Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il quadro G consente l'indicazione dei crediti d'imposta. <break strength="strong"/>La sezione 1 è riservata ai crediti di imposta relativi ai fabbricati <break strength="strong"/>la sezione 2 al credito d'imposta per il reintegro dell'anticipazione del fondo pensione <break strength="strong"/>la sezione 3 al credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero <break strength="strong"/>la sezione 4 accoglie i crediti di imposta per gli immobili colpiti dal sisma in Abruzzo e così via per le successive sezioni. <break strength="strong"/> chiaramente per la compilazione delle sezioni <break strength="weak"/>si consiglia di fare riferimento come sempre al help<break strength="weak"/> che indica per ciascuna sezione e per ciascun rigo le modalità di compilazione.<break strength="strong"/> Non indichiamo nulla in questo quadro e andiamo direttamente al quadro successivo, cioè al quadro I. <break strength="x-strong"/>il quadro <break strength="weak"/>I <break strength="weak"/>consente di indicare se si vuole compensare il credito risultante da questa dichiarazione con il debito dovuto per il versamento dell'Imu. <break strength="strong"/><break strength="x-strong"/>Si potrà cliccare questa casella <break strength="weak"/>qualora la scelta del cliente sia quella di utilizzare l'intero credito della dichiarazione per il pagamento dell'IMU<break strength="weak"/> in alternativa si potrà indicare l'importo delle imposta IMU da versare. <break strength="strong"/>In questo caso la procedura utilizzerà l'eventuale credito risultante da questa dichiarazione per andare a pagare l'importo delll'Imu che abbiamo indicato, <break strength="weak"/>mentre lascerà il residuo credito a rimborso da parte del sostituto d'imposta. <break strength="strong"/> Salviamo e andiamo all'ultimo quadro <break strength="weak"/>il 730 barra 2 <break strength="weak"/>cioè la ricevuta della dichiarazione. <break strength="x-strong"/>Nella ricevuta vengono elencati tutti i documenti di cui abbiamo preso visione per elaborare la dichiarazione. <break strength="x-strong"/>Come si vede <break strength="weak"/>la procedura in automatico <break strength="weak"/>ha compilato le tipologie di documenti che sicuramente abbiamo preso in esame <break strength="weak"/>estrapolando il dato dai righi della dichiarazione che abbiamo compilato. <break strength="weak"/><break strength="strong"/><break strength="strong"/><break strength="x-strong"/>Ciò non esclude che questo elenco possa essere integrato o modificato. <break strength="x-strong"/>Inseriamo per esempio una spesa aggiuntiva usufruendo della lentina che ci aiuta ad individuare la categoria. <break strength="strong"/>inseriamo una ricevuta per acquisto di cani guida per 100 euro. <break strength="strong"/><break strength="x-strong"/>Salviamo il quadro e<break strength="weak"/> quindi <break strength="weak"/>torniamo allo status della dichiarazione <break strength="weak"/>per procedere al calcolo e alla stampa.