Download Free Audio of L'associazione culturale Vi di o art, con sede a V... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

L'associazione culturale Vi di o art, con sede a Villa dOgna nella Valle Seriana Bergamasca, presenta la settima edizione della rassegna culturale INCROCI, un incubatore di progetti artistici dal quale ha preso il via, il Percorso itinerario artistico. Nato nel 2020, dalle riflessioni del collettivo artistico di Vi di O Art, determinate anche dalle contingenze dell'emergenza sanitaria, il Percorso Itinerario Artistico intende sperimentare le possibilità tecnologiche per connettere contenuti digitali a luoghi fisici del nostro quotidiano, portando Arte, Memoria e Cultura in qualsiasi luogo. l’idea del progetto, si è mossa dall’Archivio Digitale Condiviso, in quanto rappresenta e costituisce un bagaglio di esperienze da risignificare e condividere. L’Archivio Digitale Condiviso, è il contenitore virtuale dove sono raccolti tutti i progetti realizzati dall’Associazione Culturale Vi di o art che opera dal 2013 sul territorio bergamasco. Qui siamo nella sezione "Progetti" della piattaforma, dove sono consultabili le varie iniziative ideate e realizzate da Vi di o art. L'incubatore principale, è la rassegna Culturale INCROCI, tra arte Storia e Fotografia che giunge quest'anno alla sua ottava edizione. In ogni progetto sono conservati tutti i documenti reperiti e prodotti nell’ambito delle varie iniziative. Si tratta di documenti storici, video, fotografie, interviste e oggetti che costituiscono il patrimonio da preservare, arricchire e valorizzare. Questo e il compito principale dell’associazione. In particolare ci rivolgiamo a creativi e artisti, ma il progetto è aperto a tutti, perchè possiate arricchire ulteriormente questa risorsa, condividere le vostre storie, e impiegare i documenti d'archivio per sviluppare proposte d'arte pubblica in sito specifico da inserire nel Percorso Itinerario Artistico, che partendo dal paese bergamasco si sta allargando a nuovi territori reali e immaginari, dando continuità ad un'iniziativa culturale in cui l’arte è diventata un’esperienza estetica, volta alla riscoperta e valorizzazione della memoria collettiva come fattore di coesione sociale. Entriamo ora nello specifico di uno dei progetti conservati nell'archivio. La seconda edizione della rassegna culturale incroci, realizzata per il centenario dell'inizio della prima guerra mondiale.. Qui troviamo l'introduzione al progetto con alcune foto dell'inaugurazione, e il video che raccoglie le testimonianze delle rappresaglie Nazzi-Fasciste avvenute nei paesi dell'Alta Valle Seriana nel luglio del '44, dal quale vediamo un breve estratto. Stacco In calce alla pagina troviamo anche l'archivio OPEN SORS, una risorsa pubblica che contiene centinaia di documenti a disposizione di tutti. Il metodo applicato da Vi Di o Art in questi anni si è basato principalmente sul modulo dell'intervista e della raccolta di documenti, permettendo all'associazione di creare l'Archivio Digitale da cui attingere per creeare nuovi contenuti e opere di varia natura. STacco Il Percorso Itinerario Artistico a preso il via collegando le risorse digitali dell'archivio condiviso con i SitiSpecifici di riferimento, permettendo al pubblico di sperimentare la fruizione dei documenti direttamente nel luogo a cui questi si riferiscono. Da qui è nata l'idea di invitare gli artisti a sviluppare progetti di Arte Pubblica in sito specifico partendo dai documenti archiviati nelle sette Edizioni della rassegna culturale INCROCI tra Arte, Storia e Fotografia. I siti evidenziati con il simbolo della geolocalizzazione rappresentano i luoghi oggetto delle sperimentazioni svolte nel 2020 nell'ambito del comune di Villa d'Ogna. Il colore giallo indica la connessione con documenti di valore storico/culturale, mentre il colore arancione individua i siti per i quali si sta sviluppando un progetto artistico. stacco Tutti i siti mappati sono stati suddivisi secondo categorie specifiche, come vedete nella legenda, e divisi secondo l'area geografica di riferimento, connotando ogni contrada con un carattere ed un colore specifico. Ognuna di queste sezioni presenta le schede dei siti individuati all'interno dei sui confini. Le schede di ogni contrada possono essere raggiunte accedendo alla piattaforma dall'indirizzo www.Vi di o Art.it, o in loco tramite l'utilizzo di dispositivi tecnologici come Smartphone o tablet. Portiamo ora l'esempio di un sito specifico che tramite il chiuarCode viene connesso all'archivio digitale. Inquadrando il codicechiuar con il proprio dispositivo si viene indirizzati alla scheda specifica, in questo caso della contrada Festi Rasini, il cui carattere è legato alla storia dello stabilimento e del villaggio industriale del novecento. Ora siamo nella scheda dove troviamo i progetti artistici realizzati, oltre a tutti i documenti prodotti e reperiti nell'edizione 2019 della rassegna INCROCI. Vediamo come la connessione digitale ci restituisce i contenuti della scheda presentandoci il video della Performance Testimone Emme Effe erre, di cui vediamo insieme un breve clip. Stacco Oltre i confini del paese si estende un mondo tutto da disegnare, fatto di luoghi, esperienze e vissuti da significare. Il progetto del Percorso Itinerario Artistico è un Work in progress, un contenitore di Memorie, Arte e Cultura, che partendo dal piccolo paese montàno, attraverso la rete e le nuove tecnologie si espande portando contenuti culturali in luoghi insoliti e marginali: nel mezzo della natura, in luoghi privati e pubblici, in spazi istituzionali, vie e piazze delle nostre città. Per questo Nuovo Percorso Extra Territoriale l'associazione VdOArt apre a nuove partecipazioni, per raccogliere altre storie da ricordare e condividere, per creare insieme. Siete tutti invitati a cimentarvi nello sviluppo di una vostra proposta, raccontando le vostre esperienze di vita, lavoro, amore e libertà. Presentateci i vostri luoghi della memoria, create le vostre mappe vitali contribuendo all'espansione ExtraTerritoriale del Nuovo Percorso Itinerario Artistico. per tutti gli approfondimenti sul progetto in corso e scoprire tutti i progetti realizzati da Vi dio Art, vai sulla piattafroma all'indirizzo: Vi dio Art punto IT, e Iscriviti alla News Letter per restare sempre aggiornato sulle nostre iniziative. FINE Si tratta del progetto Emme effe erre, realizzato dal collettivo di Vi Di O Art nel 2019, progetto che ha visto gli artisti all'opera nel passaggio intergenerazionale della memoria collettiva di un intero paese, raccogliendo interviste, documenti storici e realizzando i percorsi creativi che hanno caratterizzato la sesta edizione della rassegna culturale INCROCI. Con il progetto in corso, s’intende portare luoghi marginali all’attenzione della comunità, per condividere un progetto culturale di mantenimento e valorizzazione della memoria collettiva, attraverso interventi di Arte Pubblica. Individua uno o più luoghi significativi della tua vita, luoghi in cui sei cresciuto o ti sei formato, dove hai incontrato l'amore, dove la tua vita è cambiata o più semplicemente luoghi famigliari, quotidiani. Negativi o positivi, utili o inutili i nostri ricordi ci appartengono e ci costituiscono. Individua su Google Maps questi luoghi, inviaci le coordinate GPS e una schermata evidenziando in rosso i tuoi siti. Raccontaci con testo ed immagini i tuoi luoghi, noi li inseriremo nel percorso. L'interpretazione del progetto è libera, mandaci la tua proposta. Prendi spunto da uno dei progetti realizzati, copia le idee e rendile tue, stimola la tua creatività, lasciati emozionare e condividi il tuo progetto, lo faremo viaggiare nell'etere e lo presenteremo in importanti eventi artistici. Noi rispettiamo la tua autorialità, il tuo nome sarà sempre legato al tuo progetto e a quello generale, se vorremo utilizzare le tue proposte per realizzare altri contenuti ti sarà comunicato e sarai libero di accettare o rifiutare. In calce ad ogni progetto è presente l'archivio che conserva i documenti reperiti nell'ambito dei diversi progetti realizzati dall'associazione Vidioart. Questa è la risorsa principale, a disposizione degli artisti, per sviluppare i progetti nell'ambito del percorso artistico.