Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
i globuli rossi. le cellule più numerose del nostro sangue. Se li guardi al microscopio appaiono come dei piccoli dischi volanti, con forma biconcava e un color rosa scuro leggermente più chiaro al centro. Sono i globuli rossi, le cellule più numerose del nostro sangue, e anche quelle che conferiscono al nostro fluido vitale il caratteristico colore rosso rubino. Scopriamo tutte le caratteristiche di queste cellule straordinarie che produciamo a ciclo continuo per tutta la vita. Dai 4 ai 6 milioni per ml cubo sono i globuli rossi presenti nel sangue di un adulto (la quantità varia a seconda del genere e dell’età, le donne ne hanno un pochino meno rispetto agli uomini). Eritrociti è il loro secondo nome, perché il termine eritròs in greco antico significava rosso. 25% del totale delle cellule del corpo, è la percentuale di globuli rossi che possediamo. 120 giorni, è la durata media della loro vita. Sono privi di nucleo e di altre strutture interne e pertanto non possono replicarsi, né produrre proteine, né effettuare respirazione aerobica per generare energia come le altre cellule. Sono rivestiti di una membrana sulla cui superficie sono presenti specifici antigeni che determinano l’appartenenza ad uno dei quattro principali gruppi sanguigni (A, B, AB, 0). Reticolociti, è il nome dei globuli rossi “appena nati”, che rappresentano circa l’1-2% del totale degli eritrociti circolanti nel sangue 2 milioni sono i globuli rossi che il midollo osseo produce ogni secondo! Questo continuo ricambio è necessario perché, come abbiamo visto, gli eritrociti non sono in grado di moltiplicarsi da sé. L' Emoglobina è la proteina costitutiva dei globuli rossi, fatta prevalentemente di ferro, che è anche il pigmento che conferisce il color rosso agli eritrociti. Trasportare ossigeno attraverso il flusso sanguigno e farlo arrivare a tutte i distretti del corpo è il compito principale dei globuli rossi. La caratteristica forma biconcava, la leggerezza e la flessibilità della loro struttura permette agli eritrociti di “passare” attraverso i capillari facilmente e raggiungere le cellule di organi e tessuti interni. la funzione dei globuli rossi. La funzione principale dei globuli rossi è quella di promuovere lo scambio gassoso negli organi e tessuti del corpo. Semplificando, che queste cellule trasportano ossigeno «fresco» e lo donano alle cellule, e in cambio recuperano l’anidride carbonica da eliminare. Quando si verifica un gap, cosa che può accadere ad esempio dopo un intenso sforzo fisico, i reni sono stimolati a produrre un ormone, l’eritropoietina, che a sua volta spinge il midollo osseo a produrre più globuli rossi . Più emoglobina produciamo, più ossigeno garantiamo alle nostre cellule, perché è proprio questa molecola che si lega agli atomi di ossigeno a livello polmonare, e poi li trasporta con sé muovendosi nel sangue con i globuli rossi. Tanto per capire di che numeri parliamo, consideriamo che ciascuna molecola di emoglobina può legarsi a 4 atomi di ossigeno, e che ciascun globulo rosso trasporta 300 milioni di molecole di emoglobina!, cosa che può accadere ad esempio dopo un intenso sforzo fisico, i reni sono stimolati a produrre un ormone, l’eritropoietina, che a sua volta spinge il midollo osseo a produrre più globuli rossi.