Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Benvenuto nella didattica a distanza di Tutorweb! In questo video ti spiegheremo come utilizzare al meglio la piattaforma dei servizi di pagamento. Iniziamo. Dalla dashboard della tua area riservata, clicca su piattaforme, ti si aprirà la schermata con tutte le piattaforme presenti su Tutorweb, vai su TutorPay e clicca su “scopri di più”. Ti si aprirà la Homepage del servizio. Qui troverai una serie di pulsanti: In “info e adesione” ritrovi le stesse modulistiche che hai già sottoscritto, e che hai già visto nel video iniziale, sotto la voce menu iscritto o associato. Il pulsante” e-learning” è relativo al manuale d’utilizzo della piattaforma, che potrai consultare in ogni momento. Infine, il pulsante “Portale pagamenti” è quello che ti dà accesso ai servizi. Ad ogni accesso ti verranno richieste le tue credenziali, che ti saranno inviate dopo aver firmato il contratto e, contestualmente, caricato il “borsellino” di almeno 50 euro. Inserite le credenziali, sarai dentro il portale! La prima cosa che vedrai sono tutte le comunicazioni relative ai singoli servizi, che vengono costantemente aggiornate dal partner. Ti consigliamo di leggerle sempre tutte, perché sono fondamentali per l’operatività del portale. A sinistra trovi i pulsanti “Area operativa” e “Amministrazione”. Iniziamo con “l’area operativa”. Nella “home page” trovi tutte le attività che puoi fare con la piattaforma. Sono tutte molto intuitive, e, i passaggi, sono indicati step by step. Clicca su “Ricarica online”, seleziona l’operatore telefonico, seleziona il taglio di ricarica, il numero di cellulare del cliente, clicca su “prescontrino” per far verificare i dati al cliente e, una volta verificati, clicca su “conferma”. Il pagamento avverrà tramite il tuo borsellino, che, per questo motivo, deve essere sempre carico. Il cliente invece ti potrà pagare in contanti o tramite pos. Per pagare i bollettini della pubblica amministrazione, inserisci i dati del debitore e clicca “ricerca”, se è già presente, ti appare il suo nome in rosso, se invece non è anagrafato, clicca reset e poi, cliccando su “debitore”, vai a completare l’anagrafica come richiesto dal sistema. Se il cliente non possiede una mail puoi inserire la tua. Prosegui inserendo i dati del bollettino e, ultimata l’operazione, procedi a fare la verifica, per controllare l’esattezza dei dati. Sotto, ti apparirà in automatico la commissione data dal sistema, e il totale. Lo stesso discorso vale per i bollettini “mav” e “rav” nei quali però, la commissione varierà in base al profilo scelto in fase contrattuale. Per quanto riguarda le “Ricariche pin”, come abbiamo visto per le ricariche telefoniche, basta selezionare il “tipo di ricarica”, “l’operatore”, “il taglio” e confermare. Se ti dovesse dare credito K.O. vuol dire che hai esaurito il credito nel borsellino, e devi procedere a ricaricarlo. Nel caso delle “ricariche delle carte prepagate”, la procedura cambia rispetto a quanto visto fin qui. Ma anche in questo caso basterà seguire le indicazioni del sistema, e in caso di dubbi consultare il manuale, nel quale è spiegato tutto dettagliatamente. Qui ti diciamo che devi inserire i “dati del cliente”; specificare se l’ordinante coincide con l’intestatario, poiché in tal caso dovrai chiedere anche i suoi dati anagrafici e il suo codice fiscale; inserire i dati della carta di pagamento, l’importo, e acquisire i documenti dell’intestatario, che possono essere caricati con upload da PC, (dopo aver scansionato il documento), oppure, via app, se hai un telefono con sistema Android, o con webcam. Fai attenzione! il massimale di ricarica per ogni singola carta è di 100 euro a settimana. Passiamo all’amministrazione. Anche in questa sezione è tutto molto intuitivo. Ad ogni pulsante corrisponde un’attività contabile. In “Dati utente” trovi i dati dell’utente insieme alla possibilità di cambiare password e i dati dell’esercizio commerciale: da notare “ID Esercente”, il quale deve essere inserito nella causale del postagiro/bonifico per una ricarica del plafond più semplificata. In “Movimenti” puoi visionare tutte le operazioni suddivise o raggruppate per il periodo selezionato, con aggi o storni a seguito. In “Messaggi” trovi le lettere di vettura delle spedizioni e le ricevute di ogni operazione effettuata, che puoi agilmente ristampare. In “Credito” puoi visualizzare il tuo borsellino, il plafond utilizzabile e quello ancora in fase di elaborazione (ancora non incassato dalla società). In “Documenti” puoi gestire tutta la contabilità. Qui è possibile stampare fatture, estratti conto e rendiconti. In “Assistenza” sono presenti le eventuali informazioni riguardanti gli IBAN per la ricarica Plafond e tutti i nostri contatti. In “Listino” è possibile accedere a tutti i prodotti disponibili sulla piattaforma, con gli eventuali prezzi al pubblico e l’aggio spettante all’esercente. In “Attivazione 2FA” puoi impostare l’autenticazione con l’app “Google Authenticator” tramite QRCODE per rendere il sistema più sicuro.