Download Free Audio of Dopo aver salvato i dati della prima sezione possi... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Dopo aver salvato i dati della prima sezione <break strength="weak"/>possiamo passare all'esame della seconda sezione <break strength="weak"/>relativa agli oneri deducibili dal reddito complessivo. <break strength="strong"/>Anche in questo caso evidentemente non illustreremo la compilazione dei singoli righi ma concentreremo la nostra attenzione solo su alcuni. <break strength="strong"/>Iniziamo dalla calcolatrice relativa ai contributi degli addetti ai servizi domestici e familiari. <break strength="strong"/>La calcolatrice ci è di grande aiuto perché consente partendo dall'importo riportato nel Bollettino e dalle ore lavorate <break strength="weak"/>che immaginiamo essere 240 <break strength="weak"/>di determinare la quota a carico del dichiarante e quindi evitare di incorrere in errori.<break strength="x-strong"/> La quota sarà poi riportata direttamente nel rigo e prima di chiudere la calcolatrice potremo procedere così per i quattro versamenti annuali. <break strength="strong"/>Allo stesso modo vi segnalo le autocertificazioni relative alle spese per portatori di handicap. <break strength="strong"/>Da notare anche la lentina sugli altri oneri deducibili che ci consentirà di scegliere la tipologia di oneri da indicare. <break strength="strong"/>Infine vi segnalo che<break strength="weak"/> in relazione alla previdenza complementare<break strength="weak"/> in ogni campo c'è un chiaro riferimento al punto della C U per non incorrere in errori. <break strength="strong"/>a Titolo di esempio indichiamo che il contribuente ha 5.000 euro di oneri per la previdenza complementare non dedotti dal sostituto d'imposta, <break strength="weak"/>parliamo cioè di una previdenza complementare e personale. <break strength="x-strong"/>Salvando il quadro la procedura prima di tutto ci dirà che le spese mediche ammontano a 4 mila 22 euro. <break strength="strong"/> Ci chiederà di confermare oppure di verificare se c'è stato un errore.<break strength="x-strong"/> Inoltre nella sezione in alto ci informerà che è stato indicato un importo per l'acquisto di veicoli per portatori di handicap. <break strength="strong"/>Trattandosi di una spesa soggetta ai controlli 36ter da parte dell'Agenzia delle entrate<break strength="weak"/>la procedura ci allerta e invita a verificare che sia tutto corretto. <break strength="strong"/>Allo stesso modo ci allerta con riferimento alla sezione relativa alla previdenza complementare. <break strength="x-strong"/>Dopo aver verificato <break strength="weak"/>se è tutto a posto <break strength="weak"/>per poter procedere occorrerà confermare gli importi segnalati come facciamo in questo esempio. <break strength="x-strong"/>Ci ripeterà poi ancora una volta di confermare le spese mediche e <break strength="weak"/>dopo averlo fatto <break strength="weak"/>potremmo tornare alla compilazione delle altre sezioni del quadro E.