Download Free Audio of INTRODUZIONE L'uomo, attraverso i princìpi ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

INTRODUZIONE L'uomo, attraverso i princìpi della retorica e della narratologia, può dare ordine allo scenario caotico degli eventi. Quando si raccontano storie, è possibile esprimere una logica del significato dell'evento. A metà degli anni '90, negli Stati Uniti è emersa una tecnica progettata per indurre le persone a cambiare atteggiamenti e comportamenti senza conflitti o tensioni e nel tempo: lo storytelling. Lo storytelling è l'arte di raccontare, raccontare storie, creare sceneggiature per convincere, plasmare, manipolare. In modi sempre più sofisticati, lo storytelling è stato gradualmente applicato in contesti politici, militari, educativi, amministrativi, di marketing e altri. Tra gli anni Sessanta e Settanta, le narrazioni vengono sistematicamente esaminate per identificare una grammatica universale della storia. Vi è quindi un'importante fase di studio per il miglioramento di diversi strumenti di analisi. Strumenti di base per classificare la posizione del narratore all'interno della storia e valutare la relazione tra tempo della storia e tempo del discorso. Non è stato fino agli anni '90 che è iniziato un tipo di approccio cognitivo alla ricerca di pratiche narrative. La narratività diventa un argomento di studio molto importante per comprendere meglio le attività mentali, le pratiche quotidiane e le varie analisi semiotiche. I cognitivisti scoprono che l'evoluzione interna del'uomo dipende da meccanismi mentali basati su relazioni crono-causali di episodi, da narrazioni i cui eventi sono correlati come causa ed effetto. Ogni esperienza viene giudicata dalla mente umana in base al fatto che sia conforme o meno a uno schema prematuro. A 3 anni, infatti, il bambino inizia ad elaborare narrazioni che gli permetteranno di classificare le rappresentazioni mentali di varie circostanze. Poi, di volta in volta nel corso della vita, è possibile, risalendo a quanto immagazzinato nella memoria e, quindi, a schemi precedenti, colmare le lacune rispetto a determinate informazioni di situazione. Qui è necessario studiare le pratiche narrative nell'educazione, nei contesti sociali, nei contesti politici ed economici, nelle strategie di marketing e in tutti gli altri ambiti in cui la produzione attiva di testi gioca un ruolo centrale. La narrazione deve essere vista da una prospettiva interdisciplinare come uno strumento di formazione per interpretare il mondo secondo le aspettative concordate o per adattare quelle aspettative alla realtà che cambia. In una fase di globalizzazione dei sistemi informativi, è particolarmente importante oggigiorno tenere sempre in considerazione la capacità umana di elaborare narrazioni e abbandonare vecchi orizzonti di attesa, per ridefinire ogni volta la mente per nuovi schemi narrativi. È nel periodo storico che la narratività si infiltra, si diffonde e si evolve grazie a un sistema di comunicazione globale con una forza mai raggiunta prima. La svolta narrativa è arrivata grazie al passaggio a una rappresentazione digitale dell'informazione mondiale e alla sua trasmissione attraverso connessioni Internet. Pertanto, lo storytelling, che viene utilizzato anche nelle aree tradizionalmente "anarrative" della conoscenza o dell'esistenza, può ora essere stabilito in tutte le aree della società. Siamo nell'era della narrativa.