Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Pertanto, viene preso come riferimento il Piano di emergenza e di evacuazione aziendale che è un elaborato sintetico, stilato dal Servizio di Prevenzione e protezione, che include le operazioni che i lavoratori devono attuare per prevenire le situazioni di rischio in caso di emergenza e per abbandonare il luogo di lavoro o la zona pericolosa in modo tempestivo e sicuro. Quindi, mentre il Documento di Valutazione dei rischi individua tutti i fattori di rischio e le misure di prevenzione e protezione da adottare sul posto di lavoro, il Piano di Emergenza ed evacuazione si concentra, nello specifico, sulle misure da mettere in atto nelle situazioni di emergenza. Inoltre non è sufficiente redigere il Piano di Emergenza ma occorre, con cadenza almeno annuale, effettuare una prova di evacuazione che viene coordinata dagli addetti alle emergenze alla quale devono partecipare tutti i lavoratori. Questo corso, pertanto vuole essere un ripasso delle nozioni che sono già a voi note al fine di poter gestire al meglio una situazione di emergenza; è infatti stato dimostrato che quando il sistema (l’azienda) è preparata ed organizzata per fronteggiare situazioni atipiche e critiche, si riducono anche stati di panico (ossia reazioni emotive quali timore e paura, oppressione, ansia sino a giungere a situazioni isteriche). Quindi il Piano di emergenza ed evacuazione si pone come fine ultimo quello di evitare l’insorgere di situazioni di panico e consentendo agli stessi lavoratori della Lisa Spa di: Essere preparati a situazioni di emergenza (quali incendio, allagamento, tromba d’aria, fuga di gas o emergenza sanitaria); Stimolare la fiducia in se stessi; Mantenere un sufficiente autocontrollo, cercando di controllare la propria emotività; Reagire positivamente all’eccitazione collettiva; Allontanarsi in sicurezza dalla zona di rischio; Prestare soccorso alle persone colpite; Ridurre i pericoli delle persone; Cercare di circoscrivere l’evento. Le figure dell’emergenza: chi sono e cosa devono fare Il Datore di lavoro, con la collaborazione del R S P P , del Rappresentante dei lavoratori e sentito il parere del Medico del lavoro dopo aver definito il numero di lavoratori che devono comporre la squadra di emergenza provvede alla loro formazione. L’azienda Lisa S.p.a, a seguito della Valutazione del rischio incendio, è stata classificata come azienda a RISCHIO MEDIO pertanto gli addetti all’emergenza effettueranno una formazione iniziale della durata di 8 ore ed un aggiornamento della durata di 5 ore. Gli addetti all’emergenza verranno nominati per iscritto e lo stesso lavoratore non può rifiutare tale nomina se non per un valido e giustificato motivo. Vediamo insieme la piramide gerarchica delle figure dell’emergenza.