Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
ANALIZZIAMO ORA I MODELLI DELLA COMUNICAZIONE. Modello lineare o comunicazione a una via. In questo modello la comunicazione viene modellizzata come passaggio lineare di contenuti da un emittente ad un ricevente. L’atto comunicativo si esaurisce nel trasferimento di informazioni al ricevente e prevede una registrazione o assimilazione dei contenuti trasmessi. Modello interattivo o comunicazione a due vie. Questo modello rappresenta il superamento del precedente. Non è lineare, ma circolare: introduce il concetto fondamentale di retroazione. È centrale infatti l’idea di feedback che definisce la risposta intenzionale del ricevente verso l’emittente, in grado di agire e modificare a sua volta ciò che l’ha causata. Modello sistemico o relazionale. In questo modello il soggetto non è emittente e ricevente in momenti successivi, bensì assume simultaneamente entrambi i ruoli all’interno di qualsiasi dinamica interattiva. La comunicazione non è fatta di singoli eventi analizzabili. Essa esiste in quanto continuo processo di costruzione della relazione e dei suoi contenuti. Mediante la comunicazione i soggetti costruiscono, alimentano, mantengono, e modificano la rete di relazioni in cui sono immersi.