Download Free Audio of IL RISORGIMENTO. All’inizio del 1800 - l’ I... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

IL RISORGIMENTO. All’inizio del 1800 - l’ ITALIA non è ancora uno Stato unito e indipendente. L’ Italia è ancora divisa in diversi stati, tra cui i principali sono: • Il regno di Sardegna, che comprende il Piemonte e la Sardegna. • Il Lombardo-Veneto governato dall’ AUSTRIA. • Lo Stato Pontificio, governato dal Papa e dalla Chiesa. • Il regno delle due Sicilie, nel sud Italia. - Tra il 1820 e il 1861 nascono dunque delle iniziative che hanno l’obiettivo di unificare l’Italia. Questo periodo è chiamato RISORGIMENTO. - Non tutti però sono d’accordo. Alcuni vogliono: • una monarchia costituzionale, (quindi un regno con una COSTITUZIONE), dove possono votare solo i ricchi, mentre altri vogliono: • una repubblica, dove possano votare tutti. - Tra il 1820 e il 1831 vengono organizzate diverse ribellioni, chiamate MOTI. Ma questi moti, organizzati dalle società segrete non avranno successo perché non coinvolgono tutta la popolazione. - Il principale protagonista del RISORGIMENTO italiano è GIUSEPPE MAZZINI. MAZZINI è FAVOREVOLE alla repubblica, vuole che l’Italia sia uno stato governato dal popolo. Organizza diverse ribellioni, che però non avranno successo. Molti dei suoi seguaci, vengono arrestati o dovranno lasciare l’Italia: lo stesso Mazzini dovrà fuggire in Inghilterra.