Download Free Audio of Il quadro coniuge e familiari a carico si presenta... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Il quadro coniuge e familiari a carico si presenta con lo stesso schema del modello ministeriale <break strength="weak"/>così come gli altri quadri della procedura. <break strength="strong"/>Prima di tutto, <break strength="weak"/>ovviamente se è presente, <break strength="weak"/>occorrerà indicare il codice fiscale del coniuge e il numero di mesi a carico <break strength="strong"/>come facciamo nell'esempio. <break strength="strong"/>Dovremmo avere particolare attenzione al codice fiscale che dovrà essere acquisito dalla tessera sanitaria per evitare di indicare un codice fiscale non corretto che bloccherà la trasmissione della dichiarazione o produrrà uno scarto della stessa da parte dell'Agenzia delle Entrate. <break strength="strong"/>è bene però sapere che il Caf prima della trasmissione effettua un controllo di questi codici fiscali presso l'Anagrafe tributaria e segnala la eventuale non correttezza invitando quindi a sostituirlo. <break strength="x-strong"/>Successivamente bisognerà compilare i righi relativi ai figli a carico <break strength="weak"/>se presenti, <break strength="weak"/>indicando se il figlio è disabile con la X, <break strength="strong"/>poi si indicherà il codice fiscale, i mesi a carico, i mesi nei quali è a carico se minore di 3 anni e la percentuale.<break strength="strong"/> Facciamo un esempio per vedere anche l'ipotesi di un affidamento preadottivo che ci impone di utilizzare questo generatore di codici fiscali. <break strength="strong"/>Indicheremo che il dichiarante ha un figlio in affidamento e per tutelare la sua privacy dovremo riportare il codice fiscale senza nome e cognome.<break strength="strong"/> Per questo ci affideremo al generatore di codici fiscali che ci chiederà semplicemente di indicare lo stato di nascita e la data di nascita. <break strength="strong"/>Quindi generiamo il codice fiscale e accettiamo. <break strength="strong"/>Indichiamo che è a carico 12 mesi e che è a carico al 100%. <break strength="strong"/>Come vedete la procedura compilerà in automatico anche il numero di figli a carico con codice fiscale non esposto per salvaguardare la privacy. <break strength="x-strong"/>Terminata la compilazione salveremo il quadro. si potrà salvare con il tasto salva o con il tasto successivo che ci trasferirà al quadro A terreni.