Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Passiamo ora a esaminare i singoli quadri della dichiarazione. <break strength="strong"/>Partiamo dal quadro relativo al sostituto d'imposta.<break strength="strong"/> In questo quadro è possibile inserire tutti i dati del sostituto d'imposta a partire dal codice fiscale, <break strength="weak"/>la denominazione e l'indirizzo del sostituto d'imposta.<break strength="strong"/> Inoltre è possibile usufruire di alcuni aiuti<break strength="weak"/> primo fra tutti quello di digitare le prime cifre del codice fiscale <break strength="weak"/>come facciamo nell'esempio. <break strength="strong"/>Come vediamo in questo caso la procedura ci suggerisce il datore di lavoro o i datori di lavoro il cui codice fiscale comincia con le cifre indicate <break strength="strong"/>quindi possiamo inserirlo. <break strength="strong"/>La procedura compila in automatico tutti i dati necessari compreso quello della email o PEC. <break strength="strong"/>In alternativa possiamo fare una ricerca dei datori di lavoro presenti nella sede <break strength="x-strong"/>oppure registrati nella provincia <break strength="strong"/>o nella provincia dell'anno precedente. <break strength="x-strong"/>Possiamo anche scegliere di effettuare il modello 730 senza sostituto qualora il cliente non abbia un sostituto d'imposta. <break strength="strong"/>Possiamo inoltre verificare se il codice fiscale inserito è presente su Infocamere. <break strength="strong"/>Come vedete nell'esempio l'interrogazione ci fornisce l'informazione che la società è attiva e questo è un elemento in più per la verifica del datore di lavoro.<break strength="strong"/> Infine facciamo presente che in ogni quadro è presente un help come questo in figura che richiama la sezione del manuale Totò riferita al quadro che stiamo compilando.