Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La Terra percorre la sua orbita attorno al sole in un anno solare, ossia in 365 giorni e 6 ore circa, queste 6 ore determinano un giorno che si aggiunge al calendario ogni 4 anni, il 29 di febbraio degli anni bisestili. L'orbita della Terra, ossia il percorso che il nostro pianeta percorre per girare attorno al Sole, le permette di trovarsi a diverse distanze dal sole determinando così l'alternarsi delle stagioni e una diversa durata del giorno e della notte nell'arco dell'anno. A determinare le stagioni non è la distanza dal sole, ma l'inclinazione dell'asse terrestre che espone maggiormente al Sole un emisfero rispetto all'altro, quando l'emisfero nord è più esposto al sole in quella parte di terra sarà estate mentre nell'emisfero sud sarà inverno e viceversa. L'equinozio segna il passaggio dall'inverno alla primavera il 21 marzo e dall'estate all'autunno il 23 settembre, non sono date scelte a caso, in questi due giorni la notte e il dì durano entrambi 12 ore. Il passaggio dall'autunno all'inverno del 22 dicembre e dalla primavera all'estate il 21 giugno è invece segnato dal solstizio, durante il solstizio d'estate le ore di luce raggiungono la massima durata mentre nel solstizio d'inverno si ha la notte più lunga di tutto l'anno.