Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il big Bang che cos'è? Il Big Bang è il nome che si è dato alla "grande esplosione" che ha generato l'Universo, 15 miliardi di anni fa. Prima, probabilmente, il buio e il silenzio... Poi il big bang, una fragorosa esplosione di dimensioni inimmaginabili che ha determinato il formarsi di una nebbia luminosissima che, iniziando a spandersi lentamente, ha dato origine all'universo. Questa nebbia era composta da gas e polveri e per altri milioni di anni queste polveri e questi gas si sono allargati nello spazio, fino a concentrarsi in un grande disco che ha iniziato a girare su se stesso. La nascita del sole e dei pianeti Al centro del disco si formò un nucleo caldo e denso, il sole. La nube di polvere e gas continuò a girare intorno al sole, subendo una sorta di spinta verso l'esterno determinata dalla forza del sole, un po' come succede con i panni quando la lavatrice li centrifuga. In un lento processo di consolidamento, le polveri e i gas hanno dato origine ai pianeti del sistema solare, tra questi anche alla terra, originariamente formata da una massa di materia incandescente. Ci vollero altre centinaia di migliaia di anni affinché la terra iniziasse a raffreddarsi e a diventare solida, formando in superficie la crosta terrestre. La terra primordiale: mari, vulcani e la deriva dei continenti Il materiale incandescente che continuava a ribollire all'interno della crosta, fuoriuscendo dalle spaccature, diede origine ai vulcani. Sulla terra aleggiavano spessi strati di vapore acqueo che, raggruppandosi in enormi nuvole, scaricarono sulla terra grandissime quantità di pioggia. Gran parte della superficie terrestre si trovò ricoperta dall'acqua e si formarono i primi mari, dai quali emersero le prime terre primordiali, un grande e unico continente che gli storici hanno chiamato la Pangea. Il mare che lo circondava è conosciuto come la Pantalassa. La Pangea si spezzò in grandi blocchi che si allontanarono gli uni dagli altri, formando i continenti così come oggi li conosciamo. Questo movimento dei continenti non è mai cessato, anche oggi con un lievissimo movimento i continenti si avvicinano o si allontanano gli uni agli altri, questo fenomeno è conosciuto come la deriva dei continenti.