Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Dopo gli Etruschi una nuova civiltà sorse nell’Italia centrale: la civiltà romana. Nel 753 a.C. alcuni villaggi costruiti lungo le rive del fiume Tevere decisero di unirsi e formare un’unica città, Roma che fu governata da un unico re. Con il tempo, la città divenne sempre più potente e, grazie al suo esercito, riuscì a sottomettere prima tutti i popoli del Lazio e poi tutta l’Italia. Dopo la conquista dell’Italia, i Romani continuarono la loro espansione: diventarono padroni dei commercio nel Mediterraneo e occuparono la Grecia. Nel momento della sua massima espansione l’Impero romano si estendeva su gran parte dell’Europa: a nord comprendeva una parte dell’Inghilterra, a ovest la Spagna e il Portogallo, a sud tutta l’Africa settentrionale, a est una parte della Germania, dell’Ungheria e della Romania, oltre alla Mesopotamia, alla Palestina e alla Fenicia. Si può dire che la storia degli antichi Romani viene suddivisa in periodi a seconda del tipo di governo e dell’estensione dei territori da essi governati e conquistati. Gli storici hanno stabilito le seguenti datazioni fondamentali. 753 a.C. – 509 a. C. Periodo Monarchico 509 a.C. – 31 a.C. Periodo repubblicano 31 a.C. – 476 a. C. Periodo imperiale