Download Free Audio of Durante la "cattività" avignonese Roma conobbe pe... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Durante la "cattività" avignonese Roma conobbe periodo di declino economico e politico causato dalle un rivalità delle potenti famiglie della città. Con l'appoggio di papa Clemente VI, desideroso di sottomettere la nobiltà romana, nacque la Repubblica guidata da Cola di Rienzo (1347), che si concluse pochi anni dopo con l'uccisione di Cola (1354). Innocenzo VI scelse allora il cardinale Albornoz per ricomporre l'amministrazione dei domini papali. Attraverso le Costituzioni egidiane del 1357 venne quindi rafforzato il potere centrale di Roma sulle province. Lo Stato della Chiesa non aveva però ancora trovato una stabilità politica: ricaduto nell'anarchia, infatti, fu preda di capitani di ventura che cercarono di instaurare domini personali. Tra il XIV e il XV secolo, il regno angioino di Napoli divenne sempre più debole: Roberto d'Angiò, vassallo del papa e suo protetto, pur riuscendo a ostacolare le rivendicazioni ghibelline e le ambizioni imperiali in Italia, aveva incontrato tuttavia numerose difficoltà, a causa dello strapotere dei suoi feudatari e per le ingenti spese della lunga guerra contro gli Aragonesi in Sicilia. La successione della nipote Giovanna scatenò inoltre una profonda crisi politica e dinastica, che si concluse con il passaggio della Corona al ramo angioino dei Durazzo, i quali indebolirono ulteriormente il regno. La Sicilia, ancora aragonese, visse un'incessante conflittualità interna, che terminò solo alla fine del XIV secolo con l'associazione della Corona di Sicilia a quella di Aragona e la costituzione di un forte potere centrale.