Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Endeavour è una PMI innovativa nata in provincia di Pavia, la nostra sede operativa è vicino a Broni, ai piedi delle colline dell’oltrepo pavese. Abbiamo ideato e realizzato un impianto di cogenerazione in grado di gassificare biomasse e scarti basandoci su una tecnologia innovativa e brevettata che utilizza una sorgente di microonde. Il nostro impianto è in grado di trasformare 120-140 kg all’ora di biomassa in 100kW di potenza elettrica e circa 200kW di potenza termica attraverso la gassificazione, ovvero la conversione di materiale ricco di carbonio in un gas, il syngas, che è composto da idrogeno, monossido di carbonio e altre sostanze gassose. La gassificazione produce però il TAR, che è una frazione liquida che condensa in catrami e che causa molti problemi di manutenzione agli impianti tradizionali. Rispetto alle soluzioni oggi in commercio, l’impianto Endeavour gassifica a temperature molto più alte, circa 1400 gradi centigradi, consentendoci di produrre un decimo del TAR rispetto alle soluzioni dei nostri competitor. Il nostro impianto è inoltre in grado di operare con diversi scarti e sottoprodotti quali lolla e paglia di riso, gusci di noci e nocciole, scarti dell’industria olearia e dell’industria vinicola. Inoltre può gassificare scarti quali lettiere equine, digestato e fanghi della depurazione delle acque reflue. L’impianto è composto da una sezione iniziale di essicazione della biomassa che utilizza il calore generato dal raffreddamento del syngas. A seguire tramite un sistema di coclee e valvole stellari il materiale entra nel gassificatore dove è scaldato tramite una sorgente a microonde, in questa fase avviene la gassificazione, il materiale non brucia perché l’ambiente è povero di ossigeno, si produce invece il syngas di alta qualità che viene raffreddato, filtrato e inviato ad un cogeneratore. All’uscita del gassificatore si produce il bio char, una frazione solida che ha un suo mercato, essendo un ottimo ammendante per il terreno. Il nostro bio char ha delle caratteristiche organolettiche eccezionali e non contiene inquinanti. Il nostro impianto, considerata la taglia, si rivolge a aziende che dispongano di biomassa di scarto e che abbiano esigenze energetiche di processo che consentano di valorizzare al meglio l’energia elettrica e termica prodotta. Abbiamo 4 segmenti di mercato target. Le aziende del settore agroalimentare che producono sottoprodotti in maniera continuativa tipo paglia o lolla di riso o di grano, gusci di nocciole o di fave di cacao. Inoltre l’impianto può processare le eccedenze di digestato, che è il sottoprodotto degli impianti di bio digestione, incrementando la produzione di gas anche senza il cogeneratore. Il terzo segmento interessante sono i clienti che hanno costi rilevanti per smaltire prodotti che per noi sono una risorsa, ad esempio i fanghi dalla depurazione delle acque reflue. L’ultimo segmento sono le comunità off-grid, non connesse alla rete elettrica e che dispongano di biomassa da smaltire. Un tema che potrebbe essere molto rilevante per i paesi in via di sviluppo. Il nostro impianto rispetto ad altre fonti rinnovabili presenta il vantaggio di poter operare per 8000 ore all’anno con produzione di energia prevedibile. Il nostro approccio coi clienti prevede una fase iniziale di studio delle esigenze energetiche e di analisi del materiale disponibile. L’impianto presso la sede operativa di Endeavour è dedicato ai test delle biomasse per verificare la quantità e qualità dei gas e del bio char prodotto. Dopo la fase di test sviluppiamo una soluzione adeguata alle esigenze dei nostri clienti, costruiamo l’impianto, lo installiamo presso il cliente, effettuiamo i training per la conduzione e monitoriamo da remoto le performance. Endeavour ha la mission di ridare nuova vita a biomasse di scarto e rifiuti trasformandoli in energia elettrica e termica, riducendo l’impatto ambientale e garantendo accesso a energia costante e prevedibile anche in località sconnesse dalla rete. Il nostro impegno è di incrementare l’utilizzo di energie rinnovabili, di migliorare e rendere efficienti le imprese e di sensibilizzare ad un utilizzo razionale delle risorse, soddisfacendo così tre importanti obiettivi globali di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 stabilita dalle nazioni unite. La natura vi dona energia, la nostra tecnologia vi consente di non sprecarla.