Download Free Audio of Economia: scienza che studia il problema economico... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Economia: scienza che studia il problema economico ↓ Ricerca del rapporto/relazione/equilibrio più favorevole tra volume di bisogni e volume di mezzi in grado di soddisfare i bisogni. Bisogni: sono illimitati, infiniti (infatti 30 anni fa, ad es., non si aveva bisogno di un cellulare) e di diversa utilità (i bisogni sono diversi da persona a persona. Per qualcuno investire i propri risparmi in una lamborghini è un bisogno, una necessità, mentre per altri non lo è). Per soddisfare i propri bisogni, necessitiamo dei mezzi, delle risorse (denaro, insieme di risorse naturali ed umane) per le quali dobbiamo deporre uno sforzo per ottenerle e, a differenza dei bisogni, sono limitati, quindi prima o poi finiscono. Di conseguenza, non tutti i bisogni possono essere soddisfatti. Problema Economico: relazione o equilibrio tra bisogni e mezzi. Economia Individuale: [Due fasi: Produzione (Attività destinata ad ottenere beni) Consumo (Utilizzo dei beni per il soddisfacimento dei bisogni) ] E’ sinonimo di economia primitiva (es. Robinson Crusoe). L’individuo è da solo su un’isola solitaria e deve soddisfare in primis i bisogni primari, cioè quelli legati alla sopravvivenza (cibo, acqua, tetto, coperte, etc…) e per appagarli, egli deve essere in grado di pescare i pesci, raccogliere le noci di cocco per bere, raccogliere la legna, etc… Per ottenere questi beni da consumare, bisogna effettuare uno sforzo. Questa è la prima fase dell’economia individuale e prende il nome di produzione. La seconda fase, invece, è quella di consumo e consiste nell’utilizzare i beni per soddisfare i propri bisogni. Economia Collettiva: Affinchè essa sia efficiente, deve essere costituita da: Divisione del lavoro: ognuno fa quello che gli esce meglio, che è più portato. Specializzazione del proprio lavoro in base alle proprie abilità, specialità, in modo tale da svolgere quel determinato compito nel miglior modo possibile. L’economia collettiva, a differenza di quella individuale, è costituita da 3 fasi: Produzione (Attività destinata ad ottenere beni) Scambio (Per mezzo del baratto oppure scambio monetario) Consumo (Utilizzo dei beni per soddisfare i propri bisogni) Baratto: Prima forma di scambio (bene contro bene). Affinché questa tecnica funzioni, entrambi i soggetti devono essere interessati allo scambio e, in particolare, a quel determinato bene (es. pesci-noci di cocco: due persone mangiano e bevono, quindi possono soddisfare 2 bisogni, cioè la fame e la sete). Scambio Monetario: Forma di scambio in vigore anche oggi. La moneta è il fulcro di questo sistema. La moneta ha un triplice valore: Strumento di scambio: essa infatti è scambiata con tutti i beni che il soggetto desidera avere (se voglio possedere il pane, ottengo questo scambiandolo con del denaro). Misura del valore dei beni: consente di misurare il valore dei diversi beni, è il prezzo di scambio. Riserva di valore: Tengo da parte moneta per consumi futuri maggiori. Problema Economico: E’ collocato nello spazio e nel tempo ↓ ↓ Il soggetto fa delle scelte economiche La scelta economica del soggetto è che simultaneamente compiono anche condizionata da delle azioni passate. altri operatori, altri soggetti. (se ad es. l’anno scorso ho fatto il (es. quando esce il nuovo modello di mutuo in banca per comprare una iphone, tutti vogliono comprarlo, e si casa, oggi non potrò più fare questa creano le code nei negozi) operazione) Passato: Condiziona le nostre scelte presenti. Esso si esprime attraverso i dati storici che sono relativamente certi (es della dispensa. Il suo valore, col passare degli anni, può modificarsi perché se non ho cura di essa, i miei alimenti scadono e non hanno più nessun valore). I dati storici, quindi, sono soggetti al campo di valutazione. Determinazione relativamente certa. Presente: Condizionerà le nostre scelte future. Esso è caratterizzato da previsioni quindi i fatti sono prevedibili, probabili, possono accadere. Determinazione probabile Futuro: Caratterizzato dai fatti nuovi, che non sono prevedibili, ma sono indeterministici, cioè non li possiamo prevedere. (es. Covid, Torri Gemelle, etc…). Problema economico aziendale: Riferito alle aziende, che sono aggregazioni di individui che danno vita ad attività economiche. Questo problema è caratterizzato da 3 elementi: Obiettivi e sottobiettivi: Corrispondono ai bisogni. mezzi a disposizione: generalmente sono limitati. soluzioni alternative: dobbiamo fare delle scelte in base ai dati di ambiente, che sono Dati di mercato: contestualizzano l’azienda nell’ambiente in cui opera, in cui vive (ad es. oggi la gente non compra perché manca il denaro, quindi non c’è domanda, e se non c’è domanda non c’è neanche produzione e lavoro). Progresso tecnologico: la tecnologia permette un ammodernamento dell’azienda e quindi un miglioramento della produzione e della vendita. Stato delle istituzioni: riguarda la politica e la burocrazia delle aziende, quindi le principali normative. Caso bag and bag srl: Azienda che, oltre a produrre borse in pelle, diversifica la propria produzione e crea anche cartelle professionali di alta qualità. Inoltre si ha l’innesco di macchinari molto avanzati e tecnologici. Gli elementi del problema economico aziendale in questa impresa sono: -Obiettivo: Aumentare la propria ricchezza. -Sottobiettivo: Aumentare la produzione e la vendita. -Mezzi: Denaro a disposizione per acquistare nuovi macchinari che possano incrementare la produzione. -Soluzione alternativa: Diverse tipologie di macchinari (tecnologia) presenti sul mercato. -Tempo: La scelta economica dipende dai dati storici del passato (se in passato mi sono trovato bene con un determinato fornitore, allora anche nel presente e in futuro usufruirò della sua disponibilità per richiedere altri macchinari). -Spazio: La scelta dell’azienda coincide, ad esempio, con la produzione di un macchinario da parte di un produttore, perché questo preciso macchinario soddisfa le richieste economiche e aziendali dell’impresa. Il problema economico coinvolge anche: Aspetti oggettivi: Caratteristiche qualitative e quantitative del bene che voglio acquistare (la sua qualità e quantità). Aspetti soggettivi: riguardano sia l’individuo (es. della lamborghini) che l’azienda (le scelte effettuate dall’imprenditore sono eseguite in base alla sua volontà e personalità (sentimenti, emozioni, giudizi personali, etc…)). Aspetti extra economici: Aspetti legati alla politica, alla burocrazia, alle norme.