Download Free Audio of Sono più di 7000 i nuraghi presenti ancora oggi i... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Sono più di 7000 i nuraghi presenti ancora oggi in Sardegna. I nuraghi costituiscono una traccia importante della civiltà sarda antica di migliaia di anni. Ad oggi trascurati e poco conosciuti potrebbero diventare le nostre piramidi e permetterci di sviluppare un turismo basato sulla loro unicità. I Nuraghi (da Nur = mucchio di pietre, mucchio cavo), sono costruzioni di pietra a forma tronco conica. Si distinguono tra protonuraghi, o nuraghi a corridoio, e i più numerosi nuraghi a tholos, a tronco di cono con all’interno camere circolari, nicchie, silos. Le mura arrivano anche a 4 metri di larghezza, e possono raggiungere un’altezza di oltre 20 metri. La funzione dei nuraghi non è ancora ben chiara: ruolo militare, di difesa o come torri di vedetta, funzione votiva e religiosa, osservatori astronomici. Ma è più probabile che i nuraghi avessero diverse funzioni in base alla posizione e al contesto ambientale in cui sorgevano. Tra i nuraghi meglio conservati non si può non menzionare il Nuraxi di Barumini, che a Napoli nel dicembre 1997, venne definito Patrimonio dell’Umanità dal Comitato del Patrimonio mondiale dell’UNESCO.