Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Se tornassimo indietro sulla linea del tempo dell'Universo, sino al punto 0, cioè all'Origine, ci troveremmo in uno Spazio senza Tempo, completamente vuoto, tranne che in una piccolissima bolla migliaia di volte più piccola di una capocchia di spillo, ma più calda e più densa di qualsiasi cosa possiamo immaginare. In pratica, in quel punto si era concentrata tutta l'Energia esistente nell'intero Universo. Poi, circa 14 miliardi di anni fa, improvvisamente, questa bolla esplose e nacque l'universo come noi lo conosciamo. Tempo, spazio e materia hanno tutti avuto inizio con il Big Bang. In una frazione di secondo, l'universo crebbe, da dimensioni inferiori a quelle di un singolo atomo, fino a superare quelle di un'intera galassia e continuò a crescere ad un ritmo incredibile. L'espansione continua ancora oggi. La materia e l'energia lanciate dal Big Bang presero a girare e, quasi 100 milioni di anni dopo il Big Bang, le particelle di materia che si erano disperse nello spazio iniziarono a raggrupparsi e formarono le prime stelle. Le nuove stelle si unirono in grandi ammassi stellari che divennero le prime galassie fatte di stelle, gas e polveri. si formarono il sole e la terra dopo altri 500 milioni di anni la Terra cominciò lentamente a raffreddarsi e si formò la crosta terrestre, ma sotto di essa vi era il magma incandescente. Fu il vapore che accelerò il raffreddamento della Terra. Infatti il vapore saliva in cielo, si raffreddava e formava enormi nuvole da cui cominciò a piovere. La pioggia, però, appena arrivava sul terreno caldissimo evaporava di nuovo, generava altre nuvole e poi ricadeva giù come pioggia, in un ciclo continuo. Piovve continuamente per milioni di anni: più pioveva più la Terra diventava fredda.