Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Come è stato possibile ricostruire la storia della Terra se gli uomini non erano ancora presenti per poterla raccontare? La risposta è nei FOSSILI! Un fossile è un resto pietrificato di qualsiasi creatura o pianta che ha vissuto sulla terra in un passato lontanissimo e che dopo la morte è stato ricoperto da strati di fango e terra. Il fossile è la prova più importante della vita preistorica. I fossili possono essere a) Resti di animali morti o piante: ossa, denti, capelli, gusci di invertebrati (es. trilobite) b) Impronte lasciate dai resti delle piante o animali riempiti da minerali, che si induriscono mantenendo la forma del vivente che è rimasto imprigionato. c) In alcuni casi molto rari si può conservare anche l’intero organismo, ad esempio nel caso del congelamento. E’ capitato di trovare Mammut, Bisonti e Rinoceronti congelati da millenni, anche alcuni semi delle piante. N.B. La paleontologia studia i fossili e i resti degli animali preistorici. I paleontologi danno un nome e un aspetto all’animale o alla pianta originaria, partendo da un fossile . Grazie alle tracce fossili sono riusciti a capire come venivano appoggiate le zampe degli animali, se strisciavano, camminavano, correvano, se appoggiavano la coda quando si muovevano e se appoggiavano il corpo a terra quando si fermavano, hanno potuto ricostruire la loro velocità studiando la distanza tra le orme. Sono riusciti anche a ricostruire dove viveva, di cosa si nutriva, come si comportava e a stabilire l’età della roccia che l’ha conservato.