Download Free Audio of La scelta fra il bene immobile come bene di invest... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

La scelta fra il bene immobile come bene di investimento o bene di consumo è conseguenza dell’attività economica connessa al possesso o alla proprietà dell’immobile medesimo. Il soggetto che svolge questa attività è perciò identificabile nell’investitore o nel consumatore. Associando ai diversi soggetti economici che operano nel mercato immobiliare la funzione da questi attribuita all’immobile è possibile identificare il modello comportamentale. Al locatario (vale a dire colui che affitta l’immobile) interessa la locazione dello spazio e non l’acquisto della proprietà. Egli è a tutti gli effetti un consumatore puro il cui Modello comportamentale è appunto quello del mero consumatore. L’Utente- Proprietario usufruisce direttamente dell’immobile. In questo caso il comportamento oscilla a seconda delle motivazioni e delle situazioni congiunturali. Il piccolo proprietario immobiliare è colui che acquista l’immobile con il fine di ricavarne un reddito, ma anche per motivazioni legate, ad esempio alla difesa del risparmio da spinte inflazionistiche o extraeconomiche (ad esempio la casa per i figli). Prevale in questo caso la figura dell’investitore. Gli Istituzionali (siano essi società immobiliari o Fondi di Investimento Alternativi Immobiliari) hanno come principale obiettivo quello di ricavare un reddito dalla locazione dell’immobile o una plusvalenza dalla compravendita. In questo caso il Modello Comportamentale è quello dell’investitore. Infine nella categoria Property Management Company rientrano gli altri operatori del mercato che offrono servizi, quali ad esempio l'asset management (cioè la gestione attiva e strategica degli investimenti legati a un portafoglio immobiliare, o a una iniziativa di sviluppo, con il compito di individuare e selezionare le opportunità di investimento) e i servizi accessori (quali ad esempio l’attività di amministrazione degli immobili, l’attività di intermediazione immobiliare). In questo caso il Modello Comportamentale è di prestatore di servizi