Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il Mercato Immobiliare si caratterizza per limitato spessore del mercato. Le cause del limitato spessore sono il ridotto volume e la bassa frequenza degli scambi; la scarsa liquidità (vale a dire la difficoltà a convertire l’investimento in moneta in tempi rapidi e senza perdite rilevanti). La limitata trasparenza per il carattere privato delle trattative e al ridotto numero delle transazioni. L’assenza di standardizzazione in quanto ogni immobile è unico. Altra caratteristica del Mercato immobiliare sono le determinanti della domanda scaturite da esigenze differenti (quali ad esempio abitativa residenziale, produttività industriale, investimento, prestigio sociale). I Beni immobiliari sono considerati come beni rifugio considerato il grado di correlazione con il ciclo economico e con i mercati finanziari (si pensi alla protezione dall’inflazione). Infine il Mercato Immobiliare si caratterizza per l’elevata incidenza del market locality. A causa della specifica localizzazione dell’immobile e della sua inamovibilità, i mercati sono principalmente delimitati geograficamente. Il connotato locale è causa di elevate asimmetrie informative e di un forte legame con la base economica locale che impedisce al meccanismo dei prezzi di svolgere la loro funzione di strumento di guida nella valutazione.