Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Oltre al criterio della destinazione d’uso, il mercato immobiliare può essere segmentato in base ad altri criterio qualora si intenda analizzare in modo più approfondito i diversi modelli comportamentali della domanda e dell’offerta immobiliare. Ad esempio, un immobile può presentare un valore diverso a seconda che sia occupato o meno, ma gli effetti prodotti dalla presenza di un conduttore sul prezzo di vendita possono essere differenti dipendendo anche dalla tipologia del bene considerato. Si pensi, infatti, che mentre nella compravendita di un appartamento la presenza di un conduttore viene valutato negativamente, al contrario nel caso di un immobile industriale la presenza di un contratto di locazione solitamente aumenta il valore della proprietà. Il mercato immobiliare può essere segmentato in base: alla localizzazione (distinguendo fra pregiata, centrale, semi-centrale, periferica). Allo stato dell’immobile (distinguendo fra nuovo, usato, ristrutturato, da ristrutturare). Alla tipologia (distinguendo fra singoli, complessi, multipiano). E alla disponibilità (distinguendo fra libero e occupato). Tali criteri sono adottati anche dall’Osservatorio Immobiliare (OMI) e sono consultabili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.