Download Free Audio of Nel caso del mercato secondario, la segmentazione ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Nel caso del mercato secondario, la segmentazione è più complessa. Il mercato secondario si caratterizza per una elevata complessità a causa dell’eterogeneità dei beni oggetto di scambio. Esistono diversi criteri di classificazione dei beni immobili, fra i quali il criterio principale è quello basato sulla destinazione d’uso. Grazie a questo criterio si può distinguere tra comparto residenziale, e non residenziale. Il comparto residenziale svolge la funzione di fornire alloggio alle famiglie e ai singoli individui. Le transazioni sul comparto residenziale del mercato secondario possono aver ad oggetto gli alloggi single family (che comprendono abitazioni singole o a schiera sviluppate in estensione) e gli alloggi multi family (ad esempio, appartamenti, condomini, eccetera), in cui un unico immobile offre alloggi a più nuclei familiari. Il comparto non residenziale del mercato secondario si articola, a sua volta, in quattro sottocomparti: 1) industriale, comprendente immobili ad alto contenuto tecnologico (ad esempio, acciaierie, fonderie, eccetera), in cui il bene, essendo progettato sulla base delle specifiche esigenze dell’utilizzatore, presenta elevate difficoltà di riconversione, e immobili a basso impatto tecnologico, in cui la difficoltà di riconversione viene attenuata in virtù della tipologia di struttura richiesta dal conduttore. 2) il comparto commerciale (piccola e grande distribuzione); 3) il terziario (beni funzionali ad attività direzionali e ad uso ufficio; 4) a destinazione specifica, in cui sono riconducibili i beni che, per tipologia d’uso, presentano caratteristiche della domanda e dell’offerta altamente differenziate (ad esempio alberghi, multisala, residenza sanitaria assistita RSA, eccetera).