Download Free Audio of Il contenuto dell’Unità Didattica, sviluppato s... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Il contenuto dell’Unità Didattica, sviluppato su 2 Moduli, riguarda i seguenti 6 punti. Il Primo Punto è dedicato al mercato immobiliare, luogo dove si incontra la domanda e l’offerta di beni immobili. Come nel caso dei mercati finanziari l’analisi del mercato immobiliare si incentra sulla struttura (mercato primario e mercato secondario), sulla segmentazione basata sulla tipologia di immobile oggetto delle transazioni (e questo è il secondo punto). Dato l’oggetto di scambio, il mercato immobiliare presenta specifiche caratteristiche in termini di spessore, domanda, localizzazione e collegamento con l’economia reale e finanziaria e con l’andamento dei mercati (terzo punto). Dalla struttura e dalla segmentazione scaturisce anche una differenziazione dei soggetti coinvolti nelle transazioni (costruttori, investitori, affittuari, società di servizi immobiliari, dove per servizi immobiliari si intende, ad esempio, l’amministrazione di immobili oppure, l’intermediazione immobiliare) (e questo è il quarto punto). I soggetti coinvolti hanno esigenze diverse, finalità diverse e quindi presentano modelli comportamentali differenti. Ad esempio, si pensi, all’acquirente di un immobile che acquista l’immobile per andarci ad abitare, rispetto ad un acquirente di un immobile il cui acquisto è motivato da una finalità puramente di investimento. In questo ultimo caso l'intento dell'acquirente è quello di ottenere una rendita dalla locazione. I due acquirenti hanno in comune solo l’oggetto della transazione, cioè l’acquisto della proprietà dell’immobile; mentre la causa contrattuale è diversa. Nel primo caso l'acquisto è motivato dall'intenzione di andarci a risiedere; Nel secondo caso è un vero e proprio investimento da cui trarre una rendita. Nel caso di colui che intende prendere in locazione un immobile sia l’esigenza che la funzione sono differenti rispetto ai casi di acquisto ora illustrati. Nel caso di colui che intende prendere in locazione un immobile l’oggetto della transazione è diversa da quelle precedenti dato che non si tratta del trasferimento della proprietà dell’immobile, bensì si tratta dell’occupazione dello spazio, del mero utilizzo dello spazio abitativo. Il Quinto Punto si concentra sul collegamento del mercato immobiliare con l’economia reale, da un lato e l’economia finanziaria, dall’altro con l'obiettivo di individuare i driver della domanda e la loro incidenza che risulta diversa in base alla destinazione d’uso dell’immobile. Questi driver sono fattori esogeni che assieme ai fattori endogeni influenzano il mercato immobiliare, dando origine al ciclo immobiliare (Sesto punto). La rappresentazione delle diverse fasi che caratterizzano un ciclo immobiliare può essere illustrata utilizzando lo schema di Jones-Lang-LaSalle denominato «orologio immobiliare» oppure il «ciclo a nido d’ape».