Download Free Audio of 9.Gestione della spesa (artt. 182-185, TUEL) Le v... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

9.Gestione della spesa (artt. 182-185, TUEL) Le varie fasi dei procedimenti di spesa sono disciplinate dal capo III dell’ordinamento finanziario e contabile e dai paragrafi 5 e 6 del principio contabile applicato all. 4/2 al D.Lgs. n. 118/2011. Le fasi di gestione della spesa sono, nell’ordine: - impegno; - liquidazione; - ordinazione; - pagamento. 9.1.Impegno di spesa (art. 183, TUEL) L’impegno costituisce la prima fase del procedimento di spesa, durante la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata (artt. 1173 ss., Cod. civ.): a. viene determinata la somma da pagare; b. viene determinato il soggetto creditore; c. viene indicata la ragione e la relativa scadenza; d. viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio, nell’ambito della disponibilità finanziaria accertata sui competenti stanziamenti che assumono valenza autorizzatoria. Impegno contabile e impegno giuridico Per impegno di spesa deve intendersi l’atto con il quale un organo amministrativo imprime una specifica destinazione ad una somma già stanziata in bilancio per generiche finalità pubbliche, facendo in tal modo sorgere un vincolo giuridicamente rilevante sull’utilizzazione dello stanziamento (Cons. Stato, sez. IV, 28 ottobre 1980, n. 1013). La natura cogente del vincolo di destinazione apposto alla somma che costituisce impegno è così stringente da escludere che la somma impegnata possa essere utilizzata per altre finalità (Corte conti Basilicata parere n. 27/2010). L’impegno giuridico (obbligazione giuridicamente perfezionata) è preceduto dall’impegno contabile, che si perfeziona con l’apposizione, sui provvedimenti di spesa, del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria (art. 151, co. 4, TUEL). Ciò è esplicitamente confermato dal legislatore del TUEL, secondo cui “il responsabile del servizio, conseguita l’esecutività del provvedimento di spesa comunica al terzo interessato l’impegno (contabile) e la copertura finanziaria, contestualmente all’ordinazione della prestazione (che fa sorgere l’obbligazione) con l’avvertenza che la successiva fattura deve essere completata con gli estremi della suddetta comunicazine...” (art. 191, co. 1, TUEL). La competenza ad adottare i provvedimenti di spesa è, di norma, dei responsabili dei servizi cui è attribuito il procedimento di gestione con il sistema di bilancio. La determinazione a contrattare (art. 32, co. 2, D.Lgs. n. 50/2016; art. 192 TUEL) è, salvo eccezioni previste dall’ordinamento contabile, il primo atto di attivazione del procedimento di spesa, i cui contenuti essenziali sono i seguenti: Oggetto del contratto Modalità di scelta del contraente e ragioni che ne sono alla base Forma Prenotazione impegno di spesa Fine di pubblico interesse Responsabile del procedimento Clausole essenziali Capitolato speciale e schema di contratto Rapporto di strumentalità con il contratto di servizio da stipulare Somma a disposizione stanziata nei documenti programmatori per la copertura del corrispettivo