Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304. è stato uno scrittore e poeta italiano riconosciuto come uno dei pilastri della letteratura italiana. Petrarca è figlio di un notaio (ser Petracco) il quale è appartenente alla fazione dei guelfi bianchi che verranno in seguito scacciati da Firenze e quindi Petrarca viaggerà per varie città della toscana, e non solo . Inizialmente Arezzo poi incisa e Pisa città dove il poeta ha un fugace incontro con Dante amico del padre. Nel 1312 si trasferisce a Carpentras città francese dove il padre trova lavoro e l'ancora bambino Francesco ha la possibilità di studiare sotto l'ala dell'amico di famiglia convenevole da prato per quattro anni nel 1320 Petracco decide di far studiare Francesco a bologna seguito da un precettore, dove si distaccherà dai suoi studi di diritto, e seguirà appassionato i suoi primi studi letterari nella biblioteca bolognese con alcune sue nuove conoscenze. A seguito della morte del padre nel 1326, Petrarca abbandona indolente la facoltà di diritto per perseguire i suoi studi classici che tanto lo appassionano. Il 6 aprile 1327 Petrarca incontrerà per la prima volta l'amore della sua vita: Laura de Noves ad Avignone Nel 1330 entra a far parte della famiglia colonna che non solo lo sostiene economicamente, ma gli permette di dissetare la sua sete di conoscenza viaggiando per l'Europa, e per cui di approfondire gli studi. Petrarca nel 1341 grazie ad alcune conoscenze ma soprattutto grazie ai suoi componimenti ottiene la laurea poetica e viene incoronato poeta al campidoglio di Roma da Roberto D'Angio " Dopo 7 anni difficili, Petrarca affronta uno dei periodi più duri della sua vita: nel 1348 la terribile venuta della peste nera gli porterà via il suo amore tutto ciò crea dolore e inquietudine in Petrarca che lasciatosi ormai dalla famiglia colonna e in cerca di una nuova famiglia che lo accolga, e troverà rifugio a Padova da Francesco da Carrara dove proseguirà i suoi componimenti. Nel 1350 Petrarca si reca a Roma, dove incontra e diventa amico stretto di Giovanni Boccaccio che lo condurrà ad una interpretazione della letteratura più umanistica. dopo uno scalo a Venezia in fuga dalla peste Petrarca raggiunge Padova dove morirà il 19 luglio del 1374.