Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Vediamo ora i percorsi formativi completi della Formazione dei Lavoratori. Con accordo, assunto in sede di conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011, sono stati disciplinati, la durata, i contenuti minimi della formazione, nonché dell’aggiornamento. Di seguito quanto previsto. Formazione Generale. Con riferimento alla lettera a), del comma 1, dell’articolo 37 del decreto legislativo 81/08, la durata del modulo generale non deve essere inferiore a 4 ore , e deve essere dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare i contenuti trattati saranno: concetti di danno rischio, prevenzione e protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza. Questa parte della formazione è quella che stiamo per seguire, è comune a tutte le tipologie di attività e può essere svolta on-line. Formazione Specifica. Con riferimento alla lettera b), del comma 1 a e del comma 3 dell’articolo 37 del decreto legislativo 81/08, la formazione deve avvenire durante l’orario lavorativo, e deve avere durata minima di 4, 8, o 12 ore, in funzione dei rischi riferiti alle mansioni, e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione, caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. Tali aspetti e i rischi specifici, di cui ai titoli del decreto legislativo 81/08 successivi al primo, (che successivamente analizzeremo), costituiscono oggetto della formazione. La trattazione dei rischi va declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e della specificità del rischio. Il percorso formativo, e i relativi argomenti possono essere ampliati in base alla natura e all'entità dei rischi effettivamente presenti in azienda, aumentando di conseguenza le ore di formazione minime previste che sono. 4 ore, in aggiunta alla formazione generale, per le attività appartenenti al settore della classe di rischio basso, per un totale di 8 ore di formazione completa. 8 ore, in aggiunta alla formazione generale, per le attività appartenenti al settore della classe di rischio medio, per un totale di 12 ore di formazione completa. 12 ore in aggiunta alla formazione generale, per le attività appartenenti al settore della classe di rischio alto, per un totale di 16 ore di formazione completa. Solo L'aggiunta della formazione specifica, del rischio basso può essere svolta on-line. Infine, è previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore, per tutti e tre i livelli di rischio sopra individuati. Nei corsi aggiornamento non dovranno essere riprodotti meramente argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma si dovranno trattare significative evoluzioni. Il corso di aggiornamento può essere svolto in modalità e-learning