Download Free Audio of Italiano Andreas Johan Fleischmann Monaco di Bav... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Italiano Andreas Johan Fleischmann Monaco di Baviera 1811 – 1887 Acquaforte Fondo storico dell’Abbazia «Verso mezzogiorno si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio». Così i sinottici descrivono l'eclissi che si verificò nell'ora della morte di Cristo. Un evento cosmico che segna la partecipazione della creazione al grande Mistero della fede cristiana: la morte e risurrezione del Figlio di Dio. L’incisione di Fleischmann è la traduzione in stampa della Crocifissione di Antoon van Dick dipinta nel 1628-30 e conservata a Vienna nel Kunsthistorisches Museum. L’artista tedesco attraverso una fitta trama di segni ora finissimi ora marcati, sostenuta dalle trasparenze pittoriche del lavis sul corpo di Gesù crea un “effetto notte” di grande suggestione. Cristo in croce è ancora vivo, con lo sguardo drammaticamente lanciato al cielo dove sta avvenendo un'eclissi di sole. Era verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. Il velo del tempio si squarciò nel mezzo. Gesù, gridando a gran voce, disse: "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito". Detto questo spirò. (Luca 23, 44-46) Una luce livida colpisce il corpo e lo svolazzante perizoma bianco. Il paesaggio circostante, desolato e deserto, ben esprime il dramma e di Gesù e la sua agonia. Sulla sinistra si riconosce Gerusalemme e a destra i monti della Giudea. Nel cielo, tra lo squarcio di nubi, la luna - che brilla di luce riflessa e che Origene identificherà con la Chiesa - è simbolo del popolo ebraico, mentre il sole – grazie alla rielaborazione cristiana del Sol Invictus romano – è identificato con Cristo stesso, vero Sole dell'umanità Secondo Sant'Agostino l'eclissi fu l'esemplificazione simbolica della verità teologica concernente la morte del Redentore. Cristo ha fatto dei due un popolo solo: Antico e Nuovo Testamento, antica e nuova alleanza, popolo ebraico e popolo pagano trovano nella croce del Salvatore una mistica unità.