Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Honorè Daumier (Marsiglia 1808 - <lang xml:lang="fr-FR">Valmondois </lang>1879) <lang xml:lang="fr-FR">En Valachie</lang>, 1854 Litografia millimetri 260 per 222 Donazione Guglielmo Guidi (febbraio 2002) Dotato di fecondissima vena inventiva, Daumier eseguì circa 4.000 litografie, oltre ad alcune silografie, in cui si specchia tutta la società del suo tempo: dalla vita domestica a quella in strada, dall'ambiente popolare a quello borghese, dal mondo della finanza a quello del teatro, della giustizia. Di tale società l'artista mette a nudo gli aspetti, ora ridicoli, ora squallidi, ora comici, ora drammatici, con l'immediatezza e l'evidenza del suo disegno rapido e sicuro, del suo energico chiaroscuro. Le sue caricature e le macchiette da lui rappresentate divengono figure emblematiche di una dichiarata condizione umana e sociale. <lang xml:lang="fr-FR">En Valachie. Generaux russes venant de faire leur dévotions dans chapelles catholique</lang>, pubblicata il 1° luglio 1854 nella rivista “Le Charivari”, racconta dell’occupazione russa nella regione rumena della Valacchia, avvenuta nel 1853-54. È un’opera dal titolo più che esplicativo: due generali russi, fuggono trasportando a fatica tutto quel che han potuto razziare nella piccola chiesa cattolica che si intravede sullo sfondo. Daumier, esprimendosi con il linguaggio inconfondibilmente suo, con quel fare “ruvidamente compendiario, da autentico epos popolaresco”, ci racconta la tragedia della guerra mettendo a nudo la follia, l’avidità, la violenza e la stupidità insite in essa e in chi la persegue. Si conoscono tre stati di questa litografia: il secondo si differenzia dal primo per l’aggiunta del numero 653, in basso, in prossimità del margine; il terzo stato presenta la scritta <lang xml:lang="fr-FR">CHARGEON LES RUSSE</lang> al posto di <lang xml:lang="fr-FR">ACTUALITES</lang>.