Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
L'intervento di microdiscectomia è una tecnica chirurgica mini-invasiva utilizzata per il trattamento dell'ernia al disco lombare. Tale operazione risulta essere efficace e di maggior successo rispetto agli interventi di chirurgia a cielo aperto. Tuttavia, il 5-20% dei pazienti sostiene di non aver recuperato completamente dopo l'intervento e lamenta ancora dolore. Diverse potrebbero esserne le cause come, ad esempio, la prolungata inattività e di conseguenza l'ipotrofia muscolare del rachide che comporterebbe un maggior carico sui dischi intervertebrali e sui legamenti circostanti. Inoltre, con l'inattività, si potrebbe creare un meccanismo riflesso di inibizione muscolare che ne aumenterebbe la debolezza, alimentando un circolo vizioso difficile da contrastare. Persino dei piccoli cambiamenti posturali, spesso risultanti da interventi unilaterali, potrebbero impattare significativamente sul carico articolare. Pertanto, precedenti studi hanno già stabilito l'importanza di associare all'intervento di ernia al disco lombare un programma di esercizi riabilitativi. Ciononostante, nessuno studio concorda né sulla tipologia di esercizio, né sulla sua somministrazione né tantomeno su quando iniziare l'attività e dove svolgerla (in clinica o a casa). Lo scopo di questo studio è di verificare se, nei pazienti operati di microdiscectomia lombare, un programma precoce di esercizi svolti a casa possa apportare effettivi benefici ai pazienti rispetto ad un solo intervento educativo post-operatorio.