Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
- Ciao! Io mi chiamo Ignis e sono un essere di fuoco che vive sul sole. Sono qui per accompagnarti in un magico viaggio all’interno dell’universo alla scoperta del sistema solare! -Devi saper che l’Universo è sconfinato e gli scienziati non sono ancora riusciti a osservare e a misurare la sua intera grandezza. Sappiamo però che in esso ci sono tante galassie, cioè insiemi di stelle. La galassia chiamata Via Lattea contiene circa 100 miliardi di stelle, e una di queste è proprio il sole. - Prima di partire iniziamo osservando il Sole, la mia casa. È un’enorme palla di fuoco che emana energia e calore, che si è formata circa 4500 milioni di anni fa. -Il Sole è la stella più vicina alla Terra, ma come è fatta una stella? Le stelle sono palle di gas incandescenti (idrogeno ed elio) che brillano di luce propria. - Ti svelo una piccola curiosità sul sole: la temperatura del Sole raggiunge i 12-15 milioni di gradi. Nessun materiale può resistere a queste temperature senza fondere, cioè senza sciogliersi. Per questo motivo l'uomo non ha mai provato a raggiungere il Sole con un'astronave. -Mi raccomando, stai attento! perchè guardare a lungo il Sole senza usare occhiali scuri, un vetro nero o una pellicola, può provocare danni gravissimi agli occhi. - Il Sole si trova al centro e 8 pianeti gli girano intorno spinti dalla forza di gravità e lui gli dà a tutti luce e calore. Questi pianeti del sistema solare sono di due tipi: terrestri e gassosi. I pianeti terrestri/interni sono i più vicini al Sole: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Sono più piccoli degli altri, più caldi e composti per la maggior parte da rocce e metalli. I pianeti gassosi/ esterni sono composti prevalentemente da gas (Giove e Saturno) o da ghiaccio (Urano e Nettuno). Sono più grandi di quelli terrestri e molto più freddi. Il sole insieme a questi pianeti forma il sistema solare. In esso ci sono anche tanti altri corpi celesti minori, cioè più piccoli: -I satelliti sono corpi celesti che orbitano attorno ad un pianeta. La Terra ha un solo satellite: la Luna. Terra e Luna non si lasciano mai, si muovono sempre insieme come una coppia di migliori amici. -Gli asteroidi sono pezzi di roccia che gravitano nel sistema solare. Se gli asteroidi cadono sulla Terra vengono chiamati meteoriti. - Le comete sono delle palle di ghiaccio e roccia che orbitano attorno al Sole. Quando le comete si avvicinano al Sole iniziano a perdere alcune particelle di gas e polveri che si trasformano in una lunga coda. - Ora sai tutto quello che serve per affrontare questo viaggio, siamo pronti per partire! Allaccia le cinture! Ci aspettano 58 milioni di chilometri da percorre. -PRONTI, PARTENZA, VIA. -Guarda! Questo è Mercurio, il pianeta più piccolo (la terra potrebbe contenerlo 18 volte) ed è anche quello più vicino al sole. Fa molto caldo qui, ma non per me che sono abituato a vivere sul Sole. La sua temperatura è fino a 450 gradi di giorno e -180 gradi di notte. -È il più veloce a girare attorno al Sole: impiega solo 88 giorni. - Sulla sua superficie ci sono molti impatti di meteoriti, infatti si vedono molti crateri. Dobbiamo percorre 50 milioni di km perché il pianeta successivo dista dal sole 108 milioni di km! -Questo è Venere, è il secondo pianeta più vicino al Sole. Ha una dimensione simile al pianeta successivo, la Terra e ha un’atmosfera molto calda. La sua aria è irrespirabile perché piena di anidride carbonica, ha una consistenza dura è pesante. -Venere è il pianeta più luminoso di tutti, infatti lo puoi vedere anche ad occhio nudo, basta guardare il cielo di sera appena dopo il tramonto, questo grazie al denso strato di nuvole della sua atmosfera che riflette la luce solare e rende la superficie del pianeta ancora più calda di quella di mercurio. Solo la luna è più brillante di lui. - Su Venere, ogni anno ha 224 giorni, perché questo è il tempo che impiega per fare un moto di rivoluzione intorno al sole. - Esso ruota in senso inverso rispetto alla terra: da sinistra a destra e impiega 243 giorni per fare un giro su se stesso, è lentissimo! Dobbiamo percorre 42 milioni di km perché il pianeta successivo dista dal sole 150 milioni di km. - Che strano questo pianeta, è molto diverso rispetto a quelli che ho visitato fino ad ora! La Terra è fatta di roccia ed è circondata da una fascia di gas che si chiama atmosfera. -La terra è l’unico pianeta coperto di acqua allo stato liquido e l'acqua degli oceani occupa una parte molto grande della superficie terrestre (71%). E a me non piace molto l’acqua! Le terre emerse occupano l'altra parte, molto più piccola (29%). Queste terre formano i continenti. -La Terra è formata da tre strati: - Lo strato più esterno è un guscio duro e freddo che si chiama crosta terrestre. - Sotto la crosta terrestre c'è il mantello, che è più caldo. - Nella parte più interna c'è il nucleo, che è incandescente, cioè caldissimo. - È situata a 150 milioni di kilometri dal Sole ed è il terzo pianeta più vicino a esso. -La Terra gira su se stessa, come una trottola, da destra verso sinistra. Questo movimento si chiama moto di rotazione. Per compiere un giro intero impiega 24 ore, cioè un giorno. -La Terra gira anche intorno al Sole. Questo movimento si chiama moto di rivoluzione. Per compiere un giro completo intorno al Sole, la Terra impiega circa 365 giorni, cioè un anno. Il moto di rivoluzione fa cambiare la posizione della Terra rispetto al Sole. Nel corso dell'anno, quindi, cambia la quantità di luce e calore che arriva sulla Terra e così abbiamo le diverse stagioni: primavera, estate, autunno e inverno. -Guarda, ha un satellite che le gira intorno. Si chiama Luna. Per fare un giro attorno alla Terra (moto di rivoluzione) e per fare un giro completo su se stessa (moto di rotazione), la Luna impiega lo stesso tempo, cioè circa 28 giorni. La superficie della Luna non è liscia: ha monti e crateri ("buchi"). - La sua atmosfera è ricca di ossigeno, che permette all’uomo di respirare e ha anche una temperatura ottimale per la vita. -Oh guarda proprio là c'è una creatura, che abita questo pianeta. Ha dei peli gialli sulla testa e il suo corpo è rosa, è molto diversa da me, chissà se è pericolosa. Provo ad avvicinarmi. -BAMBINA: "ciao, chi sei? Non ho mai visto il fuoco parlare" -OMINO DI FUOCO: “ Ciao, io sono IGNIS, un abitante del sole e sta facendo un viaggio alla scoperta del sistema solare, tu chi sei? non ho mai visto nessuno come te!” -BAMBINA: “Ei non avvicinarti troppo che mi scotti, io sono Sofia, una bambina umana, un abitante di questo pianeta, la Terra. Ma come farai ad andare sugli altri pianeti dove la vita non è possibile?” -OMINO: “Per me lo è, se vuoi una volta finito il mio viaggio posso tornartelo a raccontare”. -BAMBINA: “si sarebbe bellissimo, non vedo l’ora di tornare a casa e raccontare a tutti del mio nuovo amico fuoco, a presto!” -OMINO: “a presto!” Dobbiamo percorre 78 milioni di km perché il pianeta successivo dista dal sole 228 milioni di km. -Guarda Marte, il pianeta rosso. Marte è coperto di una polvere rugginosa fatta da minerali ferrosi, che gli da quel colore rosso arancio, ecco perché lo chiamiamo così. -Un tempo doveva ospitare l’acqua come testimoniano i canali visibili sulla superficie, ma oggi è luogo arido, deserto e inospitale, con temperature fino 250 gradi e un atmosfera a base di anidride carbonica e violente tempeste di sabbia sollevate dai venti. - È più piccolo della Terra. L’anno marziano dura 687 giorni terrestri. - Marte presenta molti crateri causati dall’impatto di meteoriti. - Marte ha due piccoli satelliti: Phobos e Deimos. - Data la sua vicinanza alla terra l’uomo sta progettando di raggiungerlo con missioni spaziali, nel frattempo la Nasa ha spedito su Marte Curiosity un robottino che dal 2012 gira per il pianeta e ci invia immagini del suo panorama. Uno degli obiettivi è scoprire se abbia mai ospitato forme di vita extraterrestri. Dobbiamo percorre un tratto di spazio lunghissimo, 550 milioni di km, perché il pianeta successivo dista dal sole 778 milioni di km. - Inoltre, ora bisogna fare attenzione! - Tra Marte e Giove c'è la cintura degli asteroidi, pietre enormi che si muovono e girano senza sosta intorno al sole. - Se qualche asteroide mi colpisce mi distruggerà. -E’ enorme questo pianeta! Mi trovo su Giove, il pianeta più grande di tutto il sistema planetario. Pesa quanto 318 Terre messe insieme! - Giove è un gigante gassoso, infatti qui non c'è solo roccia, ma anche molto gas. - Mentre stavo arrivando, ho notato che Giove ha delle strisce di diverso colore. Ogni pianeta ha una sua caratteristica principale. Credo che questa sia quella di Giove! - Su questo pianeta c'è pochissima acqua ed è molto difficile camminarci perché non c'è una superficie solida su cui appoggiarsi. - Giove "ripulisce" il sistema solare dai detriti che possono colpire gli altri pianeti e, intorno a lui, orbitano molti satelliti. Dobbiamo percorre 694 milioni di km perché il pianeta successivo dista dal sole 1472 milioni di km. -Dopo Giove, Saturno è il secondo pianeta più grande e, anche lui, è un pianeta gassoso, infatti è composto da gas. - La particolarità di questo pianeta è che presenta tanti anelli attorno a lui, composti principalmente da ghiaccio e polvere. -Saturno è il pianeta attorno al quale orbitano più satelliti di tutto il sistema solare: ad oggi sono conosciute 146 lune! Tra queste lune, la più grande si chiama Titano. - Saturno è il pianeta più lontano dalla Terra ed è facilmente visibile da essa ad occhio nudo; il modo più facile per vederlo è di notte, quando la Terra si trova tra il Sole e Saturno. Ad occhio nudo appare come un dischetto giallo. -Dobbiamo percorre 1398 milioni di km perché il pianeta successivo dista dal sole 2870 milioni di km.