Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Edouard Manet, Il bar delle Folies-Bergère, 1882, olio su tela, 96 x 130 cm. Londra, The Courtauld Gallery Il bar delle Folies-Bergère è un dipinto che celebra le notti della borghesia parigina ed è l’ultima grande opera di Edouard Manet. In primo piano c’è la cameriera che è ferma e in piedi. Si trova dietro al bancone davanti a lei sono poggiate sul marmo bottiglie di champagne e di birra, su un’ alzata sono esposti dei mandarini mentre due rose sporgono da un calice,alle sue spalle pare ci sia una folla ma in realtà la cameriera è l’unico personaggio veramente reale, infatti dietro di lei è posto un grande specchio che riflette l’interno di tutto il locale. In alto a sinistra c’è un acrobata in piedi su un trapezio, sotto di lei c’è un borghese con un cilindro che che sta parlando con una donna, a destra un altro uomo di mezza età porta avanti una trattativa per le prestazioni della ragazza con cui sta interloquendo. Edouard Manet non condanna da un punto di vista morale l’ambiente che ritrae anzi era solito frequentarlo, aveva poi l’intento di rappresentare la realtà che si trovava davanti. Le persone nel dipinto sono rappresentate come un riflesso, quasi come se non fossero reali come se rappresentino un attimo fugace un illusione. I colori del dipinto sono tendenzialmente freddi. Nel riflesso alle spalle della cameriera prevalgono i blu e i grigi, in primo piano il marmo del bancone crea una base neutra. Gli unici elementi che scaldano le nature morte del piano sono gli agrumi e le bottiglie di liquore ambrato. Lo spazio reale rappresentato è limitato a quello occupato dalla cameriera, il senso di profondità è percepito dal riflesso contro lo specchio, che da l’impressione di un ambiente più ampio del reale. La struttura del dipinto è frontale e simmetrica. Sull’asse verticale è dipinta la figura della cameriera che costituisce la massa più importante di tutta la composizione. Di fronte a lei si sviluppa il piano orizzontale sul quale sono disposte piccole nature morte. Infine lo sfondo riflesso nello specchio è scandito dalle grandi colonne e dai monumentali lampadari in vetro.