Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La chimica è la scienza che studia la struttura e la composizione della materia e le sue trasformazioni. La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa spazio, cioè ha un volume. I fenomeni fisici sono trasformazioni in cui la natura della materia non cambia, ma solo il suo stato fisico; sono trasformazioni reversibili, come la fusione del ghiaccio in acqua. I fenomeni chimici modificano la natura della materia e sono irreversibili, come il ferro che si arrugginisce se esposto all’aria e all’umidità. Il metodo sperimentale è un insieme di regole rigorose per giungere a una conoscenza razionale della natura. MISURE ED ERRORI Le grandezze estensive dipendono dalla dimensione del campione che si vuole misurare. Le grandezze intensive non dipendono dalla dimensione del campione, ma soltanto dalla sua natura e dalle condizioni in cui esso si trova. Gli strumenti di misura sono di due tipi: analogici, cioè permettono la lettura della misura su una scala graduata. digitali, cioè permettono la lettura della misura come una sequenza di cifre su un display. Questi strumenti possiedono: La portata è il valore massimo che lo strumento è in grado di misurare. La sensibilità è la più piccola variazione della grandezza misurata che lo strumento è in grado di rilevare. La prontezza indica la rapidità con cui lo strumento risponde alla variazione della grandezza da misurare. Ci sono 2 tipi di errori: gli errori dovuti all’incapacità del misuratore sono detti errori accidentali. Essi diminuiscono la precisione della misura. gli errori dovuti alle imperfezioni dello strumento sono chiamati errori sistematici. Essi influiscono sull’accuratezza della misura. Si considerano gli errori in questo modo: l’errore assoluto della misura (ea) è la metà della differenza tra il massimo e il minimo valore misurato. il rapporto tra errore assoluto e media è l’errore relativo (er) della misura. Esso è un rapporto tra due grandezze omogenee, e quindi è un numero puro. l’errore percentuale si ottiene moltiplicando l’errore relativo per 100.