Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Come agire invece in caso di sversamenti? Al fine di prevenire rilasci liquidi e interferenze con suolo e sottosuolo si forniscono alcune linee guida volte a prevenire, contrastare e bonificare eventuali sversamenti accidentali di sostanze pericolose. Le sostanze particolarmente critiche che possono essere soggette ad eventuali sversamenti durante le attività del sito sono: Gasolio, Liquido dei freni, Lubrificanti, Solventi e altri prodotti chimici, Vernici, ed infine Acidi delle batterie. Durante le attività, lo sversamento accidentale di sostanze pericolose è in genere limitato a piccole quantità, ad eccezione delle operazioni di trasporto del carburante, rottura e perdite accidentali da serbatoi di stoccaggio o danneggiamento di condutture già esistenti. Se possibile verranno utilizzati prodotti chimici cosiddetti environmental friendly in tutte le fasi di cantiere. La selezione dei prodotti sarà svolta prendendo in esame le schede di sicurezza delle sostanze. A riguardo degli sversamenti in cantiere è da porre la dovuta attenzione alla gestione dei materiali cementizi, impiegati nella realizzazione delle singole opere. In fase di getto bisognerà tenere sotto controllo le fasi liquide e solide e, qualora in eccesso, procedere alla realizzazione dei relativi depositi temporanei e successivi smaltimenti. Al termine del getto, al fine di eliminare l’impatto con le matrici circostanti, è richiesto alle società di fornitura di calcestruzzo di provvedere al lavaggio delle autobetoniere presso l’impianto di produzione. Laddove per particolari ragioni operative non fosse possibile, in cantiere sarà realizzato un congruo numero di vasche di lavaggio opportunamente impermeabilizzate e dimensionate per contenere il refluo proveniente dalle macchine. Durante le attività giornaliere all’interno delle aree di lavoro verrà controllata l’andatura dei mezzi in transito e lo stato di manutenzione delle piste di cantiere, soprattutto in corrispondenza di aree sensibili, come corsi d’acqua, in modo da evitare incidenti con relative perdite di carico.