Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
L’obiettivo della procedura è garantire, durante l’esecuzione delle attività previste dal cantiere, la corretta gestione delle sostanze pericolose al fine di prevenire eventuali danni all’ambiente circostante. Iniziamo quindi fornendo alcune definizioni utili alla comprensione degli argomenti trattati. Con il termine Agenti chimici, si identificano tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano essi prodotti intenzionalmente o no, e siano immessi o no sul mercato. Gli agenti chimici pericolosi invece, sono agenti chimici classificati come sostanze pericolose ai sensi del decreto legislativo 3 febbraio 1997, numero 52, e successive modifiche, escluse le sostanze pericolose solo per l'ambiente, oppure agenti chimici classificati come preparati pericolosi ai sensi del decreto legislativo 16 luglio 1998, numero 285, e successive modifiche, esclusi i preparati pericolosi solo per l'ambiente. Infine, sono definiti tali anche gli agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi, in base alle prime due definizioni, possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa di loro proprietà chimico-fisiche, chimiche o tossicologiche e del modo in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di lavoro, compresi gli agenti chimici cui è stato assegnato un valore limite di esposizione professionale. Per quanto riguarda invece il concetto di sversamento, si intende qualsiasi dispersione di prodotto, anche volatile, su superfici non confinate e o impermeabili, come suolo, acque o aria, dalla quale non sia recuperabile o parzialmente recuperabile con mezzi fisici o chimici. Infine, i documenti di riferimento per le modalità di gestione di eventuali situazioni di emergenza sono: Il Manuale della Qualità del Consorzio CEPAV due, l’Allegato 25 al Secondo Atto Integrativo, la Norma iso 14001 del 2015 sui Sistemi di gestione ambientale, la Norma iso 14004 del 2016 sulle linee guida per i sistemi di Gestione ambientale, la Norma iso 19011 del 2012 sulle linee guida per gli audit dei sistemi di gestione, ed infine le Linee guida S N P A per la gestione delle emergenze ambientali.