Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Per chi di voi non mi conoscesse mi presento, mi chiamo Francesca Ferro; dopo essermi laureata in ingegneria ha lavorato come manager in Fastweb in ambito commerciale, prima nel segmento delle agenzie di vendita, poi sui negozi multimarca fino ad arrivare a disegnare e creare da zero la rete franchising che oggi è sviluppata su tutto il territorio nazionale. Sono qui con Marco Cariglia, mio marito, il quale ha lavorato nel settore retail gestendo reti di vendita in vari settori, dall’informatica alla telefonia e fino all’abbigliamento, in aziende leader del settore come Telecom Italia e Geox. Insieme, dopo aver maturato oltre vent’anni di esperienza lavorativa, nel 2020 ci siamo licenziati e nel 2020 abbiamo aperto Jek Lalunch, una srl fondata e tutt’ora gestita al 100% con capitale proprio. Visto che nei lavori precedenti eravamo tutto il giorno fuori casa e avendo attenzione alla salute sentivamo entrambi l’esigenza di pranzare in modo sano e leggero. Io sono molto sportiva e cercava anche di mangiare le quantità corrette per ottimizzare le energie per lavoro e sport. Tornando a casa alla sera avevamo le stesse difficoltà perchè avevamo poco tempo per comprare, pesare e cucinare gli alimenti giusti. Nel 2019, durante una vacanza a New York, abbiamo avuto un colpo di fulmine. Quasi tutte le palestre, di vari brand e catene, avevano tutte un servizio in comune: pasti pesati per gli atleti! Fatta nostra l’idea, l’abbiamo italianizzata e così è nato Jek Lalunch. Venti giorni dopo l’apertura è arrivato il covid e nonostante questo, ed il fatto che essendo una newco lo stato non abbia previsto misure a sostegno, abbiamo resistito e oggi siamo ancora qui, più motivati che mai! Abbiamo aperto il nostro locale pilota in via San Lorenzo; Il locale è stato creato con un layout molto particolare, che lo rende riconoscibile, simile ad un palestra vintage con richiami a tutti gli sport (c’è un sacco da boxe in vetrina, le luci sono montate su una vera struttura da crossfit..). I clienti all’interno trovano gli alimenti suddivisi tra carboidrati e proteine e tutti i nostri alimenti sono pesati e grammati in modo che il cliente possa comporsi il piatto secondo il proprio gusto e eventualmente la propria dieta; dal vegano al vegetariano ai classici piatti bilanciati a base di carne e pesce, copriamo ogni stile alimentare. Ma soprattutto i nostri piatti non sono i soliti piatti tristi e noiosi ma sono il frutto di una nostra ricerca per proporre qualcosa di sfizioso e gustoso. A questo si abbina il vero core business della nostra offerta, il servizio delle diete su misura. Si tratta della possibilità per i clienti di inviarci la loro dieta realizzata dal nutrizionista. Noi la cuciniamo per loro utilizzando i pesi e i macronutrienti indicati sulla scheda. I pasti, a differenza di quelli serviti nel locale, vengono consegnati già cotti e confezionati in vaschette sigillate che grazie ad una tecnica particolare si conservano in frigorifero per una decina di giorni e vanno solamente scaldati al microonde (o in forno o in padella) al momento di consumarli, rispondendo quindi al nostro secondo bisogno che era quello di non dover spendere tempo per comprare, pesare e cucinare. Il bello delle diete su misura è anche che in questo mondo di sprechi noi non buttiamo via niente perchè è tutto pesato. Quindi riassumendo siamo la prima azienda sul mercato, presente sul territorio in maniera fisica, che lavorando secondo il concetto della sostenibilità propone pasti su misura, raccogliendo consensi non solo dagli sportivi ma anche da liberi professionisti, lavoratori o in generale da chi vuole mangiare bene e tiene al proprio benessere. L’idea che è nata da una nostra esigenza personale è stata poi supportata da uno scenario di mercato che vede i trend dell’healthy food sempre più in crescita. Contemporaneamente anche il food delivery sta prendendo campo in maniera sempre più importante e ci sono studi di confedlizia che dicono che in futuro le case andranno progettate con una riduzione sostanziale degli spazi destinati alla cucina in quanto saremo sempre più orientati all’esternalizzazione della preparazione dei pasti. Ovviamente non siamo stati i soli a pensare di cavalcare uno scenario di mercato così fortemente in crescita…ma la nostra idea è unica (e si differenzia dagli altri) perchè noi offriamo un servizio totalmente customizzato sulla dieta che il cliente ci fornisce…e abbiamo voluto essere presenti fisicamente sul territorio anzichè lavorare esclusivamente come entità digitale, per farci conoscere e poter far provare i nostri servizi. Essendo presenti fisicamente, instauriamo collaborazioni proficue con personal trainers, coach e nutrizionisti che diventano i nostri primi promotori sul territorio. Il locale infatti è un punto di contatto importante con i clienti che possono venire a vedere di persona chi siamo, svolge un ruolo fondamentale come brand ambassador, essendo in pieno centro è una vetrina importante del nostro marchio e contemporaneamente genera fiducia, perchè noi ci mettiamo la faccia e i clienti possono provare i nostri piatti prima di acquistarli. Molti clienti che sono venuti a mangiare nel locale passano poi al servizio delle diete su misura, che gli consente di continuare a mangiare bene anche a casa o di fruirne in ufficio nei giorni in cui magari hanno poco tempo per la pausa pranzo. Siamo i primi a offrire un servizio così personalizzato sulle esigenze di ogni cliente…abbiamo anticipato un bisogno che è sempre più crescente nel mercato. In America è presente già da diversi anni ma non in Europa…e questo ci offre la possibilità di una crescita esponenziale! La customizzazione dell’offerta tagliata sulle esigenze del singolo cliente ha poi un effetto benefico importantissimo per i kpi aziendali. Ad oggi infatti, sulla base dello storico che abbiamo, i risultati ci dicono che 4 clienti su 10 stanno continuando ad ordinare - settimana dopo settimana - da oltre 70 settimane. Sui nuovi clienti acquisiti dunque, quasi la metà vanno a formare uno zoccolo duro che porta revenues fisse tutti i mesi. Inoltre il tasso di riordino misurato sulla nostra base clienti ci dice che dopo 4 mesi dal primo acquisto, il 73% dei clienti sta ancora ordinando settimanalmente. La maggior parte dei clienti una volta provato il servizio su misura lo confermano per un periodo di tempo di diversi mesi. Avere i kpi di customer satisfaction e customer loyalty alti ovviamente genera valore per l’azienda, che può risparmiare sul costo di acquisizione di nuovi clienti, crea opportunità per valutare eventuali up e cross selling e ovviamente alza la brand reputation. Il percorso per arrivare a questi risultati è stato questo..nel 2020 abbiamo aperto il locale e dopo nemmeno venti giorni dall’apertura abbiamo dovuto chiudere…era arrivato il covid. Abbiamo tenuto duro, nonostante nessun aiuto da parte dello stato che non aveva previsto sostegni per le startup. Quando siamo partiti avevamo previsto uno staff che coprisse tutte le fasce orarie; con il covid questo staff non poteva lavorare e quando sono scaduti i contratti (prima c’era il divieto di licenziamento) abbiamo dovuto liquidare a tutti tredicesime quattordicesime e TFR nonostante non avessero lavorato nemmeno un mese….erodendo così una fetta importante di budget che avevamo destinato ad investimenti in comunicazione. Nel 2021 siamo ripartiti….un anno complicato, se vi ricordate c’erano le zone gialla arancione e rossa, le palestre che avrebbero dovuto essere il nostro primo veicolo di comunicazione, erano ancora chiuse…ma ciò nonostante ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo chiuso il bilancio in utile. Le diete su misura non esistevano ancora, non avevamo potuto lanciarle in uno scenario così complesso privo di certezze sul futuro, ma nel 2022 decidiamo di investire ancora in personale e lanciamo le vendite di questo servizio. I dati ci danno ragione e quindi nell’anno attuale, il 2023, abbiamo continuato a implementarle e a progettare quello che sin dall’inizio avevamo in testa, una espansione nazionale …per cominciare. Ma ora lasciamo indietro il passato e progettiamo il futuro! Dopo l’intenso triennio che abbiamo visto, con un inizio imprevisto che non avevamo certo messo a business plan ma che non ci ha scoraggiati, oggi siamo qui a presentarvi quello che vorremmo costruire nei prossimi tre anni con il vostro aiuto. Noi oggi abbiamo il know how, abbiamo capito quali sono gli asset su cui investire ma abbiamo raggiunto un limite strutturale alla crescita che non riusciamo più a perseguire per mancanza di risorse economiche. La richiesta dei nostri servizi infatti è molto alta ma al momento abbiamo spazi insufficienti per produrre e stoccare maggiori quantità di prodotto e contestualmente per dar conto alla crescita avremmo bisogno di automatizzare alcuni processi; per questo motivo nel 2024 gli obiettivi che vorremmo realizzare sono l’apertura di un hub centralizzato di cucina dove poter aumentare in maniera efficiente la produzione accompagnato dalla realizzazione di un software che ci consenta di automatizzare alcuni processi e grazie a queste due azioni potremmo immediatamente incrementare le vendite sul territorio che già presidiamo e che come vi dicevo prima oggi non riusciamo a soddisfare per mancanza di una struttura adeguata. Una volta realizzata questa infrastruttura potremo procedere all’apertura di una rete franchising a livello nazionale che ci darà supporto anche per la diffusione delle vendite delle diete su misura che produrremo in maniera centralizzata nell’hub di cucina, ottimizzando i costi di gestione e mantenendo quindi sotto controllo la qualità del servizio offerto. La nostra esperienza nel settore franchising e retail e le nostre conoscenze ci garantiscono la possibilità di sviluppare questo progetto in tempi brevi, portando ad una crescita del fatturato che supera i 5 milioni di euro a fine 2026.