Download Free Audio of Saranno tenuti ad iscriversi al rentri, mediante l... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Saranno tenuti ad iscriversi al rentri, mediante l'accreditamento alla piattaforma telematica per il conferimento dei dati, gli enti e le imprese che effettuano il trattamento dei Rifiuti, i produttori di rifiuti pericolosi, gli enti e le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che operano in qualità di commercianti ed intermediari di rifiuti pericolosi, i Consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, ed i soggetti di cui all'articolo 189, comma 3, del testo unico, con riferimento ai rifiuti non pericolosi. I soggetti appena elencati dovranno procedere all'iscrizione con le tempistiche riportate all'articolo 13 e con le modalità indicate dall'articolo 21, fornendo gli ulteriori dati richiesti rispetto a quelli derivanti dallo scambio con il Registro delle imprese, con l'Albo nazionale gestori ambientali, con il catasto dei rifiuti e con il Registro delle autorizzazioni alle operazioni di recupero. I soggetti non obbligati, o per i quali non decorra ancora l'obbligo, possono iscriversi volontariamente. È data facoltà in qualsiasi momento di procedere alla cancellazione, con effetto a partire dall'anno solare successivo. Per quanto riguarda le tempistiche, descritte appunto all’articolo 13, è previsto un periodo transitorio per l’iscrizione al rentri e per l’adeguamento alla disciplina introdotta dal regolamento, in un arco temporale che va dai 18 ai 30 mesi dall’entrata in vigore del regolamento, a seconda della tipologia e delle dimensioni delle imprese e degli enti obbligati. Le modalità operative, come ad esempio quelle per la trasmissione dei dati al rentri ed il suo funzionamento e per la compilazione dei modelli, saranno definite dalla Direzione generale competente del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, sentito l’albo nazionale gestori, con uno o più decreti direttoriali da emanarsi entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore. Nel frattempo, il Ministero dell'ambiente ha avviato la realizzazione di un prototipo finalizzato a verificare la funzionalità e la fruibilità di un modello di Registro elettronico nazionale, con il supporto dell'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali. La sperimentazione prototipale consiste nella validazione di un modello operativo che nella sua applicazione generalizzata potrà essere adottato da qualunque soggetto.