Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Ogni registro cartaceo si compone di 100 pagine ognuna delle quali suddivisa in 5 colonne. Ogni annotazione deve essere riferita ad un singolo CER e ad un singolo formulario. Nella compilazione, la prima selezione da compiere è in merito alla tipologia di operazione effettuata. La movimentazione può risultare in un carico, ovvero la collocazione di rifiuti nell'area adibita a deposito temporaneo, oppure in uno scarico, o conferimento del rifiuto allo smaltitore autorizzato. Per quanto riguarda le operazioni di carico i dati essenziali della registrazione, che devono essere sempre riportati sono i seguenti. Bisogna apporre una x alla voce carico e riportare la data di registrazione ed il corrispondente numero dell'operazione. Quest’ultimo sarà progressivo e ad ogni anno dovrà ripartire dal n°1, indicando l'anno di riferimento. Ad esempio, se l’operazione è la prima del 2023, il corrispondente numero sarà 01 del 2023. Nella sezione relativa alle caratteristiche del rifiuto, inserire il codice cer del rifiuto conferito e la descrizione del rifiuto come riportato nell’elenco dei rifiuti. Indicare anche le informazioni sullo stato fisico e sull’eventuale classe di pericolosità del rifiuto. Nella terza sezione indicare sempre la quantità di rifiuto in chili o metri cubi. Se l'unità locale non dispone di un sistema di pesatura o se il rifiuto non è stato pesato, nell'operazione di carico è possibile inserire la stima del volume del rifiuto in deposito temporaneo in metri cubi. Indicare, infine, il luogo di produzione e l’attività di provenienza del rifiuto, fornendo un livello di dettaglio quanto più accurato possibile. Ad esempio, nel caso di cantieri per l’alta velocità, indicarne l’indirizzo preciso e la WBS. Per quanto riguarda le operazioni di scarico, barrare innanzitutto la casella di scarico ed inserire, anche in questo caso, la data dell’operazione ed il numero, seguendo lo stesso principio della numerazione delle operazioni di carico. Inserire di nuovo il codice cer e la descrizione del rifiuto, includendo stato fisico ed eventuali classi di pericolosità. Nella quantità inserire nuovamente il peso che può essere lo stesso stimato nell’operazione di carico qualora non fosse ancora arrivata la quarta copia del formulario, oppure il peso effettivo indicato nel formulario. In ogni caso, nel campo annotazioni, alla quinta colonna, dovrà essere indicato sempre il peso effettivo riscontrato all'impianto di destino utilizzando la dicitura mostrata nell’esempio. Nell'operazione di scarico, poi, si compila anche la parte concernente il formulario, che accompagna il rifiuto durante il trasporto e la parte di riferimento all'operazione di carico indicando il numero del formulario corrispondente, la data di effettuazione del trasporto, il numero dell’operazione di carico dei rifiuti cui lo scarico si riferisce, ed, infine, la destinazione del rifiuto, inserendo il codice di recupero o di smaltimento corrispondente a quanto riportato nel formulario di identificazione del rifiuto. È possibile che ad un'operazione di carico corrispondano più operazioni di scarico, tale circostanza si potrebbe verificare ad esempio con rifiuti prodotti in grandi quantità ed in breve tempo, ad esempio terre da scavo. In tale circostanza la somma delle quantità delle singole operazioni di scarico, avente come riferimento la medesima operazione di carico, deve essere coerente con la quantità stimata della operazione di carico. Viceversa, è possibile che a più operazioni di carico corrisponda un solo scarico. Tale circostanza si potrebbe verificare ad esempio con rifiuti prodotti in piccole quantità, ad esempio imballaggi in materiali misti. Anche in tale circostanza la somma delle quantità delle singole operazioni di carico deve essere coerente con la quantità riportata nell'operazione di scarico. In ultimo, nel caso in cui il conferimento del rifiuto sia disposto da un intermediario o commerciante, oltre ai predetti dati, nell'operazione di scarico, andranno indicati anche i dati del soggetto che svolge l'intermediazione o commercio quali denominazione, sede legale, codice fiscale ed estremi dell’iscrizione all'Albo gestori ambientali.