Download Free Audio of Passiamo ora ad illustrare come deve avvenire la c... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Passiamo ora ad illustrare come deve avvenire la corretta compilazione del primo documento: il Registro di carico e scarico. Il modello di registro da utilizzare e le modalità di compilazione sono definite dal DM 148 del 98. Innanzitutto è importante sottolineare che il registro deve essere numerato e vidimato dalla Camera di Commercio della provincia in cui si trova la sede dell’azienda. Prima della vidimazione è necessario compilare la pagina iniziale, o frontespizio del registro, inserendo i dati relativi alla ditta, alla residenza e al codice fiscale. L’ubicazione dell’unità locale può invece essere indicata anche dopo la vidimazione ma deve comunque precedere l’annotazione della prima operazione al punto 4, come riportato nella Circolare Ambiente/Industria del 4 agosto 1998, punto 2, lettera a. I dati da inserire nella pagina iniziale sono quindi: Al punto 1, la sede legale della ditta, il codice fiscale, che può essere diverso dalla partita iva e l’ubicazione dell’esercizio. In questa ultima sezione, inserire i dati relativi al luogo di produzione dei rifiuti. Al punto 2, barrare l’apposita casella relativa all’attività svolta. Al punto 3, specificare il tipo di attività, solo in caso di imprese che effettuano operazioni di recupero o smaltimento. Al punto 4, inserire il numero e la data della prima operazione e il numero e la data dell’ultima registrazione effettuate all’interno del registro. Ovviamente questi dati non verranno inseriti al momento della vidimazione. In particolare la data dell’ultima registrazione sarà inserita ad ultimazione del registro. Infine, al punto 5 si trova un elenco dei quattro possibili stati fisici dei rifiuti e delle eventuali classi di pericolosità. Questo elenco non deve essere barrato poiché costituisce un mero supporto alla compilazione.