Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Approfondiamo ora il concetto di produttore del rifiuto. Il testo unico lo definisce come il soggetto la cui attività produce rifiuti e il soggetto al quale sia giuridicamente riferibile detta produzione, detto produttore iniziale, o chiunque effettui operazioni di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che hanno modificato la natura o la composizione di detti rifiuti, detto nuovo produttore. Si introducono poi altri concetti fondamentali per comprendere la gestione dei rifiuti. Il 26 settembre 2020 entra in vigore il decreto legislativo 116 del 2020 che comprende le quattro direttive del Pacchetto Economia Circolare dell’Unione Europea ed aggiunge al testo unico, attraverso l’articolo 178 bis, il concetto di regime di responsabilità estesa del produttore. Esso definisce le misure volte ad assicurare che ai produttori di prodotti spetti la responsabilità finanziaria o la responsabilità finanziaria e organizzativa della gestione della fase del ciclo di vita in cui il prodotto diventa un rifiuto. Risulta poi necessario chiarire anche le definizioni di detentore, commerciante ed intermediario dei rifiuti. Il detentore è individuato nel produttore dei rifiuti o nella persona fisica o giuridica che ne è in possesso. Il commerciante è qualsiasi impresa che agisce in qualità di committente, al fine di acquistare e successivamente vendere rifiuti, compresi i commercianti che non prendono materialmente possesso dei rifiuti. Infine, l’intermediario è qualsiasi impresa che dispone il recupero o lo smaltimento dei rifiuti per conto di terzi, compresi gli intermediari che non acquisiscono la materiale disponibilità dei rifiuti.