Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
C’ERA UNA VOLTA Un giovane gruppo,… con una storia intensa,… lunga ben 50 anni. Tutto nasce da un energico utopista che dà il via a una realtà nuova e inedita, tra passione e visione. Il 21 ottobre del 1973 dal sogno va verso la realtà: con Villa Maria Cecilia, la Clinica destinata ad evolversi e prendere forma nel grande Gruppo Villa Maria, che oggi è GVM Care & Research. E dal sogno di bambino, che desiderava fare il dottore, arriva a concretizzare l’idea nuova e unica di Sanità di eccellenza, legata al territorio, con la volontà di mettere sempre il paziente al centro delle cure, in ospedali di nuova concezione a misura di persona. Nei primi anni ’70 come un grande magnete coinvolge medici famosi da varie parti del mondo. Villa Maria Cecilia, oggi Maria Cecilia Hospital inizia ad essere un centro di eccellenza per il cuore a livello nazionale. C’ERA UNA VOLTA… Il nuovo orizzonte prende forma Ettore Sansavini non ha mai fatto le cose a metà! Con passione ostinata e coraggio, sua prima bussola, lavora a un audace accordo nazionale, il primo tra Sanità Pubblica e Privata. Con la creazione di Kronosan il Gruppo Villa Maria inizia ad organizzarsi come un universo autonomo, in connessione con i territori in cui progressivamente si estenderà, partendo sempre dal Cuore: Cardiochirurgia… Emodinamica….Cardiologia. C’ERA UNA VOLTA… L’evoluzione è visibile! Anni 2000: una fitta rete di sinergie si intrecciano per creare e rinforzare connessioni sempre più sfidanti per il Gruppo Villa Maria, …in questi anni prende forma un modello organizzativo Cogliendo lo spirito del tempo e la nuova richiesta di Salute complessiva, entrano a far parte del Gruppo le Terme di Castrocaro e il Grand Hotel, un gioiello degli anni ’30 in Romagna, sulle splendide colline forlivesi. E nel frattempo la passione estrema per tecnologia e innovazione fa volare e moltiplicare tutto quello che sta attorno alla cura del cuore. C’ERA UNA VOLTA… Da Gruppo Villa Maria a GVM Care & Research il passo è breve C’ERA UNA VOLTA… è giunto il momento!Si superano confini, si progetta l’annessione di nuove strutture sanitarie in tutta Italia. L’espansione cambia passo, l’Europa è l’orizzonte del futuro. Il contesto si evolve sempre di più e le persone pongono nuove domande. La sostenibilità è un’esigenza per Ambiente, Territorio, Sanità, Salute…e GVM Care & Research da sempre attento alle persone, vuole promuovere la responsabilità sociale in tutti gli ambiti che quotidianamente affronta C’ERA UNA VOLTA… Nei momenti complessi è tutto il Gruppo, compatto, che supporta e coordina le soluzioni alle tante e molteplici emergenze che toccano da vicino alcuni territori. Terremoto, pandemia inondazione. Il coraggio e la forza nell’affrontare eventi straordinari senza nessuna indecisione dimostrano come un gruppo, così unito, fondato da sempre su impegno, passione e tante persone con grande cuore, sia in grado di risolvere di volta in volta tutte le impreviste criticità che presentano sul percorso C’ERA UNA VOLTA… GVM Care & Research nato nel 1973 è oggi (2023) un sistema di eccellenze per la salute lanciato verso un orizzonte di nuovo rivoluzionario, fondato sulla centralità delle persone in modo trasparente e inclusivo come vocazione. Un Gruppo che con l’audacia di chi l’ha creato, vuole vedere sempre un po’ più in là …e dove la gente percepisce confini, inizia ad esplorare nuovi orizzonti. “Il miglior modo per immaginare il futuro è progettarlo”. Oggi GVM Care & Research è ha creato nuove visioni ed esperienze, insieme anche a quelle persone che hanno creduto e credono nella forza della collaborazione e della condivisione, …compie 50 anni. Da qui, dai 50 anni di storia, prende vita un libro che racconta il mondo della Sanità italiana degli ultimi 50 anni, un’opera corale scritta e approfondita da Ettore Sansavini insieme a giornalisti, docenti universitari, ricercatori, personale medico, oltre a sociologi, architetti e futurologi. Non una storia, non un bilancio, ma una fonte di ispirazione per porre di nuovo nel 2023 la prima pietra degli anni a venire. “Il miglior modo per immaginare il futuro è progettarlo”.