Download Free Audio of Secondo il dizionario Treccani, il termine “epic... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Secondo il dizionario Treccani, il termine “epica” indica la narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie o storiche. Infatti, l’epica medievale aveva come scopo la recitazione di queste vicende gloriose, svolte nel quinto secolo da parte dei regni barbarici impegnati ad occupare i territori del tardo Impero Romano d’occidente. Successivamente, dopo l’affermazione del feudalesimo in Europa, l’epica medievale comincia a celebrare sempre di più la società cavalleresca e feudale: Infatti, verso la fine dell’undicesimo secolo in Francia avviene un rafforzamento della cavalleria, cioè la classe sociale formata dai cadetti e dai nobili senza feudo. Con questo avvenimento, si ritrova il bisogno di evolvere anche la produzione letteraria, che anzichè raffigurare situazioni mitiche e leggendarie, si basa su nuovi modelli di comportamento, che comprendono principalmente la nobiltà d’animo, la lealtà, il rispetto alla parola data e soprattutto alla fedeltà al signore.