Download Free Audio of Anche il modo di comunicare, verbale e non verbale... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Anche il modo di comunicare, verbale e non verbale, contribuisce a rappresentare la nostra personalità. Il primo attraverso la parola e quindi ad un modo di comunicare intenzionale, il secondo attraverso i gesti, il tono della voce, la corporeità, il sorriso e quindi quegli aspetti più istintivi ed emotivi che rappresentano la specificità della comunicazione non verbale. Con il nostro comportamento possiamo accogliere o respingere. Accogliere la persona, sorriderle, sviluppare con lei uno scambio sincero e vivamente interessato, mostrare un vero interesse per il suo disagio sono atteggiamenti che concorrono ad allentare la tensione e la preoccupazione. Il ruolo dell’ASO non si esplicita semplicemente nel prendere gli appuntamenti e nell’assistere il dentista nelle sue attività di tipo tecnico, ma è un ruolo soprattutto relazionale e che trova la sua importanza nell’accompagnare il paziente durante il suo percorso terapeutico. Ogni dolore, situazione gravosa, può essere espressa in modi diversi, in base anche al modo in cui la persona è solita affrontare le situazioni. Nell’esperienza di ognuno ricordiamo persone che di fronte a situazioni che ci appaiono poco importanti reagiscono in maniera che reputiamo eccessiva, e persone che sembra stia loro crollando il mondo addosso, reagiscono in modo sereno e senza sembrare affatto turbate. Ognuno di noi ha un modo personale di reagire ai problemi e alle situazioni della vita e questo vale anche ai pazienti che hanno reazioni differenti nel loro approccio allo studio dentistico.