Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Numerose le opere del Sacerdote Ildebrando Antonino Santangelo L’Ideale dell’Unità Ecco quanto scriveva, la rivista “Miles Christi” il 15 settembre 1959: “il problema del giorno è l’Unità. Se ne parla in tutti gli angoli della terra, in tutti i settori dell’attività umana, in tutti i complessi etnici, politici, economici. E’ fin troppo evidente che la stessa civiltà moderna è frutto dell’unità, cioè della cooperazione scientifica, tecnica ed economica del mondo intero. Dove il problema è più sentito, naturalmente, è nella Chiesa Cattolica, perché Cristo, il suo istitutore, ha fatto dell’Unità una dote essenziale di essa. Si parla di Unità nella parrocchia, nell’azione Cattolica civica, sociale, educativa, morale. Generalmente ci si ferma, però, a vedere la necessità dell’unità o anche solo i frutti. Questo libro affronta in pieno il problema dell’Unità e, oltre a farne cedere la sconfinata bellezza ed utilità, fa vedere come si fa ad ottenerla. La dimostrazione è veramente convincente e stimolante. La lettura lascia scossi. L’autore comincia coll’osservare le componenti dell’unità e fa vedere di quanto ne è formato l’essere perfetto. L’orizzonte ascetico ne risulta straordinariamente arricchito ed allargato; si respira l’aria delle alte montagne, l’aria di tutta la Chiesa; il lettore è portato a sentirsi e ad essere veramente cattolico. Dopo questo giro d’orizzonti, l ‘autore esamina i presupposti indispensabili per raggiungere l’unità interiore ed esteriore, quindi fa vedere l’essenza dell’essere, nelle operazioni, nel Corpo Mistico. Sono pagine nitide, sciolte, chiarificanti, che ci fanno vedere noi stessi spogli di quelle soprastrutture che falsano i nostri stessi sguardi la nostra fisionomia. Ci vediamo come in uno specchio della nostra realtà; nelle nostre responsabilità, nelle nostre responsabilità, nelle nostre possibilità. Infine l’autore, passando ad esaminare la nostra unità colla Chiesa, dimostra quale essa deve essere per esistere: non unità puramente sentimentale, ma unità fatta di contatti, d’intese, di comunione, di collaborazione affinché ciascuno possa nel suo ambiente, come un membro nel corpo, dare, ricevere, lavorare e collaborare per divenire perfetto e far divenire perfetto tutto il Corpo Mistico”. Edificazione del Cristiano E’ il naturale completamento dè “L’Ideale dell’Unità”. Tratta e sviluppa armonicamente il problema dell’edificazione della Comunità Cristiana e dei suoi singoli componenti. La Comunità Cristiana, infatti, è tale solo se i suoi compenti sono cristiani e se, a sua volta, genera dei veri cristiani. Libro di estrema attualità, espone alla fine i grandiosi e biblici “segni” operati” da Dio per mezzo di Maria in questo secolo, fino a Medjugorie, per guidare la sua Chiesa e ne esponi i relativi messaggi. Sviluppo Guida alla santità come ad una piacevole ascesa in montagna. E’ un libro che convince, stimola, aiuta a svilupparsi ed a raggiungere il perfetto ed armonioso sviluppo del proprio essere. Utilissimo ai cristiani “impegnati” ed a quanti hanno scelto veramente di seguire Cristo. Il Cristianesimo – scrive Padre Santangelo – è la massima rivelazione di Dio in Cristo: è la luce solare che illumina la nostra via e ci dà la vera Vita …”. Io Credo “… Con stile semplice e moderno fa riflettere il lettore e lo porta a comprendere quanto si dice e persuadere sul come si dice. Se chi legge il libro non ha prevenzioni, anche se vive lontano da Dio in un ateismo pratico, non può chinare il capo dinnanzi all’evidenza della fede suggerita e dimostrata dalla dottrina che l’autore con metodo facile espone” (Mons. Francesco Monaco, vescovo di Caltanissetta) “Trovo ‘IO Credo’ interessante, convincente, efficace” (Mons. M. Castellano, o.p., arcivescovo di Siena). Il ritorno di Gesù E’ il libro dell’attesa e della presenza. Tratta della “Parousìa”, cioè della fine del mondo e del ritorno di Gesù Glorioso sulla terra. Espone le principali profezie vetero e neo-testamentarie che parlano di questo ritorno. Ed è veramente impressionante vedere come tutte convergano, come cioè i tempi moderni, più che profetizzati, sembrano descritti, e come forse siamo già al centro degli avvenimenti apocalittici. Espone pure il parallelismo tra Vecchio e Nuovo Testamento; l’attuale secolo di Satana e quello di Maria. Illustra, infine, l’escatologia apocalittica, la Resurrezione finale, il Giudizio Universale e la Palingenesi. Dio è interessante? “Dio non è necessario per la scienza, per la vita moderna, per la felicità dell’uomo. Anzi, la credenza in Lui è un dogma oscurantista che pregiudica la ricerca scientifica, la vita sociale, la felicità umana. L’uomo, per la sua vita umana, non ha bisogno di Dio, ma ha bisogno della scienza”. Queste, che oggi sono le osservazioni ricorrenti fra le masse e che ormai formano l’opinione pubblica corrente e moderna, vengono accuratamente esaminate e controbattute con estrema obiettività da padre Santangelo in questo suo interessantissimo volume, L’Autore risponde alla luce della scienza, della storia, della sociologia e della psicologia. E risponde quasi senza farsene accorgere, così da far sembrare il libro un aggiornato trattato di scienza, (specialmente astrofisica, biogenetica, antropologa, cosmo genesi), di evoluzione (Teilhard De Chardin), di introduzione evangelica, di sociologia, biogenesi, ecc… . E’ un libro che nessuno mai si pentirebbe di aver letto. Esso colma, sia nei credenti che negli increduli, le inevitabili lacune presenti sia nell’uno che nell’atro campo, e dà agli uni la gioia, mentre agli altri restituisce la nostalgia della fede. E’ particolarmente indicato per quanti si sono allontanati dalla fede proprio in nome della cultura e della scienza. La lieta novella E’ l’annuncio del Vangelo, della Salvezza e della Via indicataci da Gesù per raggiungerla. Espone le principali obiezioni moderne contro la fede: “Chi è mai venuto dall’al di la?” “Io credo solo a ciò che vedo” “La confessione l’hanno inventata i preti”; ecc…. Le risposte date da padre Santangelo son chiare, documentate esaurienti e convincenti. Certezze su Gesù E’ fra le più belle e meglio riuscite opere di padre Santangelo. Un libro di estremo interesse sia culturale che esistenziale, sia per la comprensione di Gesù che per quella dell’uomo e del mondo. L’autore, dopo una breve storia critica ai Vangeli, passa ad esaminare la figura storica di Gesù dandoci pure le prove inconfutabili della storicità e veridicità dei Vangeli. Libro ad alto livello scientifico, dimostra come Gesù sia il personaggio più documentato della storia. La sua abbondantissima documentazione storica ed archeologica convince qualunque ricercatore onesto anche se ateo o miscredente L’eletto Mostra la grandezza, la bellezza, la missione di chi vuol seguire Gesù come apostolo nella perfetta castità ed i mezzi per conservarla. Illustra anche quelle che sono le insidie, lo svuotamento e la difesa della vocazione. Stimola a seguire la divina chiamata ed a restarvi fedele. Adatto pure a chi si è già consacrato a Dio nella vita religiosa. Il senso dell’esistenza Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Il sorgere ed il tramonto del sole, di un fiore, dell’universo, della vita hanno un senso? Sono queste le eterne domande che l’uomo si è sempre poste. E questo libro è fatto proprio per dimostrar come tutto ciù che esiste abbia un senso ed un significato profondo; nonché come la Scienza, la Storia, la Filosofia, portino alla meravigliosa certezza dell’esistenza di Dio e del Paradiso. L’ultima battaglia Mentre Satana, specialmente in quest’ultimo secolo, è stato molto scatenato e, sapendo che gli resta poco tempo, si è lanciato con tutta la sua ira e con tutte le sue forze contro la Chiesa di Dio per distruggerla, Maria Vergine, invece con le sue apparizioni in ogni dove, è andata preparando il piano per l’ultima battaglia (quella decisiva!), dei suoi figli contro la potenza satanica per distruggerla e far trionfare il suo Cuore Immacolato preparando, così, l’avvento del Regno di suo figlio Gesù. Libro fortemente suggestivo, epico, escatologico, per prepararci a quest’ultima grande e decisiva battaglia. Il diario segreto Una collocazione ed una nota a parte merita “il diario spirituale”, scritto da padre Ildebrando Antonino Santangelo in colloquio intimo e personale con Dio, pubblicato ovviamente postumo dalla sua “Comunità Editrice”. “Un diario che non doveva mai essere letto da alcuno, scritto soltanto per un rapporto diretto e immediato con Dio, l’unico che può sondare e giudicare i sentimenti intimi che guidano l’uomo nelle sue scelte e nelle sue azioni” …. Leggendo queste pagine, si rimane profondamente colpiti dal misterioso lavorìo, compiuto dallo Spirito Santo, che ha cesellato questo capolavoro della Grazie per elevarlo ai vertici della santità. Si leggono, con profonda emozione, in queste pagine, frammenti di vita, colloqui personali con Dio e, sfoghi di un’anima traboccante di amore e di dolore, vergate spesso al termine di una giornata, logorante, che terminava sovente nel cuore della notte, perché quest’uomo diceva sempre di si a Dio e agli uomini, “no” soltanto a se stesso. Opere Minori Opere minori, ma non di secondaria importanza, scritte da Padre Santangelo: Gesù e Maometto; La vita di S. Nicolò Politi; L’Unico necessario; Breviario di Vita cristiana; Soggetti cinematografici (inediti) Il disegno nascosto (inedito) Canti ricreativi di argomento religioso l'elenco non è esaustivo, mancano delle opere