Download Free Audio of Nel 2018 il dirigente prof. Giuseppe Rizza, propos... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Nel 2018 il dirigente prof. Giuseppe Rizza, propose di progettare un percorso formativo orientato ai Big Data, con il supporto di docenti dell’Università e di ricercatori della Fondazione Bruno Kessler. Il corso è rivolto a chi è interessato ad approfondire le tecnologie informatiche che caratterizzano l'intelligenza artificiale. In particolare, il machine learning. Cosa si intende per machine learning? La capacità di apprendere ed ottenere risultati migliori attraverso l'esperienza fa parte dell'essere umano. Quando nasciamo non sappiamo quasi nulla. Autonomamente, non siamo in grado di fare granchè. Ma presto impariamo e diventiamo ogni giorno più esperti. Ma sapevi che i computer possono fare lo stesso? Il Machine learning riunisce matematica, statistica e informatica per consentire ai computer di imparare a svolgere un determinato compito senza essere programmati per farlo. Proprio come te, usa l'esperienza per migliorare, così possono fare anche i computer. Supponiamo che tu abbia bisogno di un computer in grado di distinguere tra l'immagine di un cane e l'immagine di un gatto. Potresti cominciare a fornirgli delle immagini e dirgli, questo è un cane, quello è un gatto. Un programma per computer apprende attraverso la ricerca di schemi all'interno dei dati che gli consentiranno di riconoscere se è un gatto, o, un cane. In futuro, potrebbe capire da solo che i gatti hanno il naso più corto e che i cani sono disponibili in una varietà più ampia di dimensioni. Quindi rappresentare quell'informazione numericamente organizzandola nello spazio. Ma soprattutto, è il computer, non il programmatore, che identifica quei modelli e stabilisce l'algoritmo in base al quale verranno ordinati i dati futuri. Un esempio di un algoritmo semplice ma molto efficace è trovare la linea ottimale che separa i gatti dai cani. Quando il computer vede una nuova immagine, controlla su quale lato della linea cade. Poi stimerà se può essere un gatto, o, un cane. Ma ovviamente possono esserci errori. Più dati riceve il computer, più il suo algoritmo diventa finemente sintonizzato e più accurato nelle previsioni. L'apprendimento automatico è già ampiamente applicato. per esempio lo troviamo nella tecnologia alla base del riconoscimento facciale, del riconoscimento vocale e del testo, dello spam, dei filtri nella posta in arrivo, degli acquisti online o dei consigli di visualizzazione e del rilevamento delle frodi con carta di credito. Le applicazioni del machine learning sono innumerevoli ed in costante sviluppo. Dalle diagnosi mediche ai social media, il potenziale dell'apprendimento automatico può trasformare il nostro mondo, in un modo, davvero sorprendente. Queste tecnologie richiedono nuove figure professionali. I professionisti dei dati. conosciuti come Deta Scientist. Che hanno un profilo professionale frutto dell’intersezione tra competenze tecnologiche, matematiche, statistiche e di dominio applicativo. La sezione à, dell’articolazione Informatica dell’istituto Marconi di Rovereto getta le basi per accedere ben preparati al futuro, mettendo gli alunni in grado sia di affrontare il mondo del lavoro che di accedere ai percorsi di alta formazione e universitari.