Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
I nostri Incontri. piano formativo del progetto la forza della fragilitaa. Il progetto La forza della fragilità prevede un piano formativo sviluppato in due ambiti: 1. Sanitario. 2. Informatico. 1. La formazione sanitaria ha l’obiettivo di: · arricchire le conoscenze dei volontari rispetto alle patologie degli anziani fragili. · Migliorare le capacità relazionali dei volontari. · Fornire competenze specifiche a quanti svolgeranno il ruolo di facilitatore nei gruppi di auto mutuo aiuto. Destinatari della formazione apparterranno, quindi, a due gruppi: · I volontari che parteciperanno alle varie azioni del progetto. · Care givers e volontari che saranno disponibili a svolgere il ruolo di facilitatore nei gruppi di auto mutuo aiuto. I temi della formazione riguarderanno: · Caratteristiche dell’anziano fragile. · Patologie neurologiche nell’anziano fragile. · Le demenze e la rete aziendale delle demenze. · Gli assiomi della comunicazione umana. · Le competenze del facilitatore di gruppo. Luoghi e durata della formazione: · Gli incontri formativi saranno centralizzati a Viterbo. · Si prevedono 2 moduli: o il primo, costituito da 3 incontri, della durata di due ore ciascuno, i giorni 29 e 31 marzo e 5 aprile 2022, costituirà l’asse portante della formazione dei volontari impegnati nel progetto. Questo modulo avrà la seguente strutturazione: § Relazione di 30 minuti su caratteristiche dell’anziano fragile/patologie neurologiche/le demenze; § successivamente formazione interattiva sulla comunicazione. o il secondo modulo, costituito da due incontri di due ore ciascuno, si svolgerà, in date da definire, successivamente al primo e dopo i primi incontri con i care givers. Questo modulo sarà svolto in modo interattivo dalla psicologa individuata da Auser. I formatori sono la Dottoressa Elettra Lazzaroni, il Dottor Daniele Mei, il Dottor Paolo Salotti e la Dottoressa Giulia Commissari. 2. L’alfabetizzazione informatica ha l’obiettivo di: · rinforzare le competenze informatiche dei volontari che attueranno le azioni del progetto e che, a loro volta, formeranno gli anziani fragili ed i loro care givers. Destinatari della formazione saranno, di conseguenza, tutti i volontari impegnati nel progetto. I temi della formazione riguarderanno: · Effettuare una videochiamata. · Consultare la propria casella di posta elettronica. · Utilizzare un motore di ricerca. · Nozioni base per partecipare a videoconferenze. · Utilizzo dei social. Luoghi e durata della formazione: Gli incontri formativi saranno espletati quanto più vicino ai volontari. Si prevede di svolgere l’attività formativa unendo i volontari che hanno consuetudine di lavoro comune: · Viterbo e Soriano nel Cimino a Viterbo presso Auser Tuscia. · Vetralla e Capranica a Vetralla; · Ronciglione nella sede Prociv; · Orte presso la sede Auser; · Acquapendente. Gli incontri avranno la durata di 3 ore ciascuno. Il formatore è l'ingegner Giuseppe Chiapparo. Viterbo, 14 Marzo 2022 Dottor Paolo Salotti Referente per ASL Viterbo. Dotoressa Rita Squarcetti. Referente per le associazioni del progetto