Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
“Comunità solidali 2020” . la forza della fragilitò... L’ambito territoriale del progetto è quello della ASL di Viterbo, che copre l’intera Provincia. Le aree territoriali interessate dal progetto sono quelle della città capoluogo e di 4 città mediopiccole: Acquapendente (Distretto A), Viterbo, Orte e Soriano nel Cimino (Distretto B), Vetralla, Ronciglione e Capranica (Distretto C). Il progetto si rivolge ad uno specifico target di popolazione costituito dagli anziani fragili. La definizione di anziano fragile si riferisce a quei soggetti di età avanzata, affetti da patologie croniche multiple, frequentemente disabili e con stato di salute instabile,in cui l’invecchiamento e le malattie sono spesso complicati da problematiche socio-economiche. OBIETTIVI: 1 contribuire al miglioramento della qualità della vita dell’anziano fragile e dei caregivers attraverso: • il sollievo dalla gestione di semplici azioni della vita quotidiana • il contrasto al rischio di solitudine involontaria correlato all’attività di caregiving • il supporto alle famiglie in fragilità economica conseguente alla condizione di caregiver 2 stimolare lo spirito di comunità e cittadinanza attraverso la promozione della rete tra le associazioni, gli enti pubblici e le imprese del territorio 3 Attivazione rete operativa con enti partner e aderenti 4 Elaborazione ed innovazione di materiale cartaceo ed informatico semplice e snello che consenta di avere a disposizione tutte le opportunità messe in campo dalle istituzioni locali, associazioni e realtà imprenditoriali a favore di anziani e familiari. 5 Formazione per i volontari 6 Ciclo di incontri rivolti ai caregivers: 7 Attività domiciliare leggera: 8 Attività domiciliari e di consegna spesa: 9 Consegna spesa a famiglie in condizioni di fragilità economica 10 Alzheimer caffè 11 Spazio Giornate ricreative per utenti e caregiver 12 Restituzione alla cittadinanza del lavoro svolto. Grazie al progetto "La forza della fragilità" martedì 10 maggio 2022 avrà inizio una serie di incontri informativi rivolti agli anziani. Il primo dei sette incontri si terrà alle 16 presso la biblioteca comunale a Orte Scalo. Lo scopo è renderli consapevoli dei servizi esistenti sul territorio, atti a fornire supporto e sostegno per le patologie che rendono fragili i nostri anziani. Si tratta di un ciclo di 7 incontri erogati dalla ASL di Viterbo con la collaborazione dei comuni partner: gli incontri sono interni al progetto approvato dalla regione Lazio (Comunità Solidali) e promosso da Auser Tuscia, Auser Viterbo Viola del Pensiero, Auser Orte e dalla Prociv Arci di Ronciglione. Agli appuntamenti saranno presenti i medici della ASL: Daniele, Mei, Paolo Salotti ed Elettra Lazzaroni, insieme agli assistenti sociali dei 7 comuni in cui si terranno (vedi locandina con appuntamenti). Il ciclo informativo è patrocinato dalla Asl e sarà un'occasione di scambio e interazione tra le istituzioni e questa porzione della popolazione di cui vogliamo prenderci cura.