Download Free Audio of Il Colosseo, in origine conosciuto come Anfiteatro... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Il Colosseo, in origine conosciuto come Anfiteatro Flavio, monumento simbolo di Roma, è il più grande anfiteatro romano nel mondo. Fu edificato in epoca Flavia. La sua costruzione iniziò nel settanta dopo Cristo sotto Vespasiano e fu conclusa da Tito che lo inaugurò il ventuno aprile dell'ottanta dopo Cristo.. In seguito, Domiziano apportò ulteriori modifiche alla struttura intorno all'anno novanta dopo Cristo. Lo storico tedesco Claus Stefan Freiberger è in procinto di pubblicare uno studio rivoluzionario, per dimostrare che l'effettiva data di nascita del Colosseo dovrebbe essere portata ad oltre cento anni prima rispetto a quanto ritenuto finora. La dinastia Flavia sarebbe intervenuta su una struttura già in essere, completandola con un quarto ordine. Lo studioso avrebbe identificato l'originale Colosseo nell'anfiteatro di Statilio Tauro, una struttura che Svetonio racconta essere stata costruita nel ventinove avanti Cristo per iniziativa del due volte console Tito Statilio Tauro, grande generale e politico di epoca augustea. L'opera fu in effetti il primo anfiteatro permanente in muratura di Roma seppur conservasse una parte consistente di strutture in legno. Secondo Cassio Dione sarebbe stato totalmente distrutto in occasione del grande incendio del sessantaquattro dopo Cristo.. Freiberger è convinto che il Colosseo altro non sia che l'anfiteatro di Statilio Tauro, ristrutturato e ampliato sotto i Flavi con un attico come quarto ordine. Lo studioso ritiene i primi tre ordini ad arcate del Colosseo molto simili a quelli del Teatro Marcello, risalente proprio al primo secolo avanti Cristo. Questa somiglianza costituirebbe una prova per la retrodatazione del Colosseo. Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, interpellata dall'Ansa, ha evidenziato la totale mancanza di dati per confermare tale ipotesi. Secondo le fonti, l'anfiteatro Flavio sarebbe stato costruito al posto di un lago artificiale, voluto da Nerone per la sua Domus Aurea. Tacito e Svetonio confermano con dovizia di particolari l’esistenza di questo specchio d'acqua, non accennando minimamente alla presenza in loco del più antico anfiteatro di Statilio Tauro, collocato, secondo gli autori antichi, nella parte meridionale del Campo Marzio. Inoltre è certo che l'attico sia di età severiana, edificato dopo l'incendio del duecentodiciasette dopo Cristo, sotto Macrino. La Russo ha anche spiegato come sia del tutto normale aver preso a modello per il Colosseo alcuni edifici più antichi come il Teatro Marcello. Il fatto non costituirebbe pertanto una prova di datazione. La disputa è aperta. Non rimane che attendere la pubblicazione ufficiale dello studio del Professor Freiberger.