Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La visione moderna del rapporto fra uomo e ambiente riconosce la biodiversità come elemento chiave del funzionamento della Terra, e l'uomo come elemento determinante di questo sistema ecologico. La perdita di biodiversità infatti contribuirebbe all’insicurezza alimentare ed energetica, aumenterebbe la vulnerabilità ai disastri naturali, diminuirebbe il livello della salute all’interno delle società, e ridurrebbe la disponibilità e la qualità delle risorse idriche. Ciascuna specie presente in un ecosistema, riveste e svolge un ruolo specifico nel mantenimento della biodiversità dell’ambiente in cui vive, e lo aiuta a mantenere i suoi equilibri vitali. La diversità biologica viene, quindi, considerata su tutti i livelli, ed include non solo la varietà delle specie e delle sottospecie esistenti, ma anche la variabilità genetica e la diversità degli ecosistemi. L'importanza della biodiversità è data inoltre dal fatto che, la vita sulla Terra, compresa quella della specie umana, è possibile unicamente grazie ai cosiddetti “servizi”, forniti dagli ecosistemi che ci circondano. Questi, sono divisi dagli scienziati in: servizi di supporto, di fornitura, di regolazione e culturali, e beneficiano sia direttamente che indirettamente tutte le comunità, umane, animali e vegetali del pianeta. i servizi di fornitura comprendono risorse come cibo, acqua, foraggio, legno e fibre. i servizi di regolazione invece tutti i processi che riguardano la stabilizzazione del clima, la riduzione del dissesto idrogeologico, la barriera alla diffusione di patogeni e parassiti ed il riciclo dei rifiuti. i servizi di supporto riguardano la formazione del suolo, la fotosintesi, il riciclo dei nutrienti e la qualità dell'acqua. e; infine, i servizi culturali racchiudono tutto ciò che può avere un valore estetico, ricreativo o spirituale.